BERNINA fly: sospensione temporanea della procedura di domanda di costruzione

0
680

Convinti di poter dare un nuovo impulso turistico alla Valposchiavo e al comprensorio di Bernina Glaciers, nel mese di ottobre 2017 i promotori del progetto BERNINA fly hanno inoltrato alle autorità competenti la domanda di costruzione per la realizzazione di una zipline tra Alp Grüm e Mota da Cavagliola. Contro la domanda di costruzione sono stati interposti dei ricorsi da parte di privati e presentate delle osservazioni da parte di alcune associazioni ambientaliste.

A seguito di ciò BERNINA fly ha conferito degli incarichi a specialisti onde accertare in modo esaustivo l’impatto ambientale della prevista zipline, unica di questo genere nel Cantone dei Grigioni. Parte delle perizie pervenute criticano la mancanza di una pianificazione territoriale specifica per la zona di Cavaglia.

Durante gli ultimi anni il Cantone dei Grigioni ha attualizzato il piano direttore cantonale, sulla base del quale le regioni hanno l’obbligo di adattare il loro piano direttore regionale regolando lo sviluppo di svariate attività sul territorio. I comuni a loro volta, sulla base del piano direttore regionale, devono modificare la pianificazione locale gettando le basi per lo sviluppo sul territorio comunale. Nel Comune di Poschiavo questa revisione è in atto e comprenderà anche la zona di Cavaglia. Tale revisione e la rispettiva visione futura relativa allo sviluppo territoriale e turistico di Cavaglia avranno un impatto fondamentale e diretto sul progetto BERNINA fly. Per questo motivo i promotori hanno chiesto di sospendere temporaneamente la procedura di domanda di costruzione della zipline fino all’entrata in vigore della nuova pianificazione locale. Questa richiesta è stata accolta. BERNINA fly seguirà con particolare interesse l’evolversi della prevista pianificazione.


I promotori del progetto BERNINA fly: Fabiola Monigatti e Gian Paolo Lardi