Concerto d’Avvento a Brusio, il Serassi e le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi

0
488

Sabato, 7 dicembre 2019 alle ore 17.00, si terrà il Concerto d’Avvento del Comune di Brusio con il maestro Marco Ruggeri ed il violino di Lina Uinskyte. Sarà una serata smagliante e con un pezzo organistico iniziale.

Il Duo UINSKYTE – RUGGERI, costituitosi nel 2012, affronta autori dal Barocco al Novecento, sia brani originali, sia trascrizioni dal pianoforte o dall’orchestra. Quest’ultimo campo è di maggior interesse del Duo, alla ricerca di nuovi repertori concertistici sfruttando le potenzialità timbriche e orchestrali dell’organo. Fra le trascrizioni più eseguite (tutte realizzate dal Duo), sono proposte “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, il Concerto per violino di Kabalewski, il Concerto gregoriano di Respighi, il Concerto militare di Bazzini e un vasto repertorio di autori tra Otto e Novecento (Cilea, Pilati, Veretti, Ponchielli, Rota, Schnittke, Stravinsky). Il Duo si è esibito in importanti rassegne italiane ed estere: Cremona (Museo del violino), Festival Internazionale d’organo di Arona, Rassegna organistica internazionale Valmaggese (CH), Società Filarmonica di Trento, Festival Organistico Internazionale di Modena, Festival Antegnati di Brescia, Palazzina di caccia di Stupinigi, Festival di musica classica di Corsanico (Lu), Orgues et montagnes de l’Alpe di Huez (F), S. Giacomo Festival di Bologna, Festival Organalia di Torino, Festival Orchestre nascoste di Trapani ecc.
Intensa l’attività discografica, sia con l’organo, sia con il cembalo, per etichette italiane (Elegia) ed estere (Fugato e Brilliant). Il Duo ha ottenuto importanti riconoscimenti di critica, tra cui “5 stelle” Radio Classica (dicembre 2014) per “Le quattro Stagioni” e “5 stelle” dalla rivista Amadeus (dicembre 2015) per il CD “The Lingiardi orchestra-organ… for a violin”. (www.marcoruggeri.info)

LINA UINSKYTE  VIOLINO

Nata a Vilnius (Lituania) si è diplomata nella stessa città presso la Scuola d’Arte “M. K. Ciurlionis”. Si è in seguito perfezionata con P. Vernikov presso l’Istituto Musicale Internazionale “S. Cecilia” di Portogruaro, con il violinista e direttore dei “Virtuosi di Mosca” V. Spivakov presso il “Muraltengut” di Zurigo, con P. Roczek (come solista con orchestra) presso il “Conservatoire Royal de Musique” di Bruxelles, con R. Filippini e B. Canino (per la musica da camera) presso il “Campus Internazionale di Musica” di Sermoneta.
Sotto la guida dei maestri J. J. Kantorow e G. Nikolic ha conseguito il Diploma di Master presso il Conservatorio di Rotterdam.
Ha debuttato come solista a Bruxelles nel 2001 eseguendo il concerto di Ciaikovski op. 35 con la Bilkent Symphony Orchestra. Svolge un’intensa attività concertistica (recente è la sua partecipazione alla stagione di musica contemporanea del Teatro La Fenice di Venezia) in Italia e all’estero. È docente presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Darfo Boario (Bs).

MARCO RUGGERI  ORGANO

Nato a Cremona nel 1969, ha studiato con G. Crema, E. Viccardi, G. Fabiano, N. Scibilia, P. Ugoletti e M. Ghiglione ai Conservatori di Piacenza e Brescia, diplomandosi in Organo, Clavicembalo e Direzione di Coro; si è perfezionato con A. Marcon alla Schola Cantorum di Basilea. Premiato al Concorso Organistico di Bruges, ha vinto il 1° premio al Concorso Clavicembalistico di Bologna (1997). Laureato cum laude in Musicologia (Pavia), ha pubblicato un apprezzato Manuale di Basso continuo per l’editore Ricordi. Con l’Editrice Paideia è curatore dell’opera organistica di P. Davide da Bergamo.
Ha registrato oltre 20 cd, in particolare una collana sull’Ottocento italiano in corso di uscita per Brilliant Classics.
È docente al Conservatorio di Novara e alla Scuola Diocesana “S. Cecilia” di Brescia.
A Cremona è vice-organista del duomo e titolare dell’organo Lingiardi 1877 di S. Pietro al Po; consulente per i restauri degli organi.

La manifestazione è sostenuta dal Comune di Brusio e dalla Banca Cantonale Grigione.


Roberto Nussio
Per gli “amici del Serassi” e la Comunità Evangelica Riformata di Brusio