Pericolo “manna” per gli apicoltori valposchiavini

0
1597
pixabay

Già da inizio anno, l’intero territorio svizzero è stato colpito da un’allarmante moria di api a causa dell’acaro parassita della varroa. Secondo le indagini, nell’intera Confederazione, sono state circa 100’000 le colonie spazzate via in poco tempo. Qual è ad oggi la situazione dei 60 apicoltori valposchiavini? Il Bernina lo ha chiesto a Franco Compagnoni, presidente della Società Apilcotori Poschiavo e Brusio diventata centenaria lo scorso anno.

“Diciamo innanzitutto che la situazione varroa in Valposchiavo varia da apicoltore ad apicoltore – ci spiega Franco Compagnoni – per quanto mi riguarda non ho avuto nessuna perdita, ma se ci spostiamo anche solo nei dintorni della vicina Le Prese c’è chi ha perso fino al 30% delle proprie api. In gran parte la sopravvivenza delle colonie dipende dai trattamenti antiparassitari: bisogna trovare quelli più adatti e il momento giusto per effettuarli”.

L’ acaro della varroa, infatti, si può riprodurre solamente in una colonia di api mellifere; esso si attacca al corpo dell’ape e la indebolisce succhiandone l’emolinfa. L’infestazione di questo parassita, se non debellata in tempo, porta al collasso (morte simultanea) della colonia stessa.

pixabay

Franco Compagnoni, per 31 anni apicoltore autodidatta, dopo la pensione ha frequentato il corso per consulente apistico (riconosciuto a livello svizzero) che gli consente oggi di insegnare in un apiario didattico. Al suo secondo anno da docente sta introducendo, con grande soddisfazione, i suoi attuali 14 allievi (e molti altri avevano fatto richiesta di inserimento nel corso) nel mondo delle api.

“Oltre alle perdite causate dalla varroa e dalla peste americana/europea, – prevede Compagnoni – per la prima volta nella mia lunga carriera sono preoccupato per le mie 40 arnie durante l’inverno che verrà. Il livello di manna cristallizzata nei favi del nido, ad oggi, è molto superiore alla norma, questo è dovuto ai periodi molto caldi degli scorsi mesi”.

La manna, anche detta miele cemento, proviene da larici e abeti ed è fonte di nutrimento per le api finché riescono a scioglierla grazie all’acqua. Nel periodo invernale, non essendoci umidità, la manna cristallizzata non si scioglie e le api, con i favi pieni di questo nutrimento inutilizzabile, rimangono senza scorte per sopravvivere.

pixabay

Chi non ha molta esperienza come apicoltore in inverno avrà delle perdite enormi; – conclude Franco Compagnoni – personalmente penso di trasferire tutte le api dai rispettivi favi e di ripulirli. Un lavoro molto lungo e impegnativo, ma che garantirà alle mie famiglie di api la sopravvivenza nel periodo freddo”.


Ricordiamo che a Pontresina dal 21 al 25 agosto sarà a disposizione per visite gratuite, in particolar modo per le scuole, un vagone della Ferrovia Retica interamente dedicato alle api e all’apicoltura. Per maggiori informazioni clicca qui.


Ivan Falcinella

Ivan Falcinella
Membro della redazione