Cipra
Maggior tutela delle Alpi nel traffico di transito
All’inizio di giugno 2020 i Ministeri dei trasporti degli Stati UE negozieranno regole più vincolanti per il traffico di transito. Le rappresentanze della CIPRA...
«Welfare culturale» per le Alpi
Un «pilastro per la qualità della vita», la «base di tutto» – in questi termini è stata espressa l’importanza della cultura in occasione del...
Rafforzare la diversità naturale nelle Alpi
Il rapporto del World Biodiversity Council IPBES, pubblicato a maggio, richiama l’attenzione sull’estinzione delle specie a livello mondiale, che non risparmia neppure la regione...
Giovani voci per le Alpi
Viaggiare in treno rispettando il clima, conoscere le Alpi, vivere la sostenibilità anziché predicarla. Quest’estate 100 giovani viaggeranno attraverso le Alpi con il primo...
Energia elettrica a scapito della natura e del paesaggio
Nuove dighe ed elettrodotti accendono la discussione sull’equilibrio tra transizione energetica e protezione dell’ambiente e del paesaggio. Un equilibrio difficile da trovare.
Una nuova...
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Non hai ancora fatto programmi per l'estate? Che ne dici di visitare tutti i paesi alpini? Il progetto «Youth Alpine Interrail» offre a 100...
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace...
Premio “Alpine Pluralism Award 2018” per progetti di integrazione innovativi
L‘«Alpine Pluralism Award 2018» premia iniziative e progetti che sostengono l’integrazione e la diversità sociale nelle Alpi. Misure e progetti possono essere presentati fino...
Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
Diverse località alpine sono impegnate in vista dei Giochi olimpici invernali 2016. Esse
si richiamano all’“Agenda 2020”, elaborata dal Comitato Olimpico Internazionale come
risposta alla bocciatura...