Sbagliare è umano, perseverare è diabolico

3
2293

La novità è sulla bocca di tutti. L’accademia Gualtiero Marchesi al posto del CTL? Quando ho letto l’articolo sul nostro settimanale mi è parso di sognare o piuttosto di vivere un’incubo.
Ma se anche così fosse, prima di inoltrarsi e intraprendere un nuovo progetto, non è giunto il momento di fare chiarezza sul progetto del Centro Tecnologico del Legno.

Perché si fa tanta fatica a dichiarare il progetto CTL fallito? La gente che ha condiviso e sostenuto l’idea iniziale (ed eravamo in tanti), la gente che ha espresso la loro fiducia in un progetto che aveva basi ben chiare e collaudate in altri posti, la stessa gente ha il diritto di sapere in modo chiaro perché il progetto CTL, dopo tanti anni di preparativi, di discussioni, di elaborazione di programmi, di grande impegno umano e dispendio di soldi pubblici, non ha trovato terreno fertile per crescere.

Ora, prima di intraprendere un nuovo progetto e fare un salto nel buio, con l’intento di salvare il salvabile, è giunto il momento di sedersi alla tavola rotonda per un momento di riflessione e raccolta di idee (anche le più disparate) e trovare così lo sbocco per far ripartire questo centro che si presta sicuramente a moltissime attività.

Cari membri di giunta, che rappresentate la gente e che siete chiamati a decidere in fretta e furia sul nuovo progetto e inoltre anche a elargire soldi pubblici, non lasciatevi abbagliare dagli specchi per le allodole.


Marco Gervasi

3 COMMENTI

  1. Ecco; mi puzzava di “ritirata indolore”!
    E, se dovesse andare in porto l’affare (per il Marchesi), tante lodi a Chi ha traghettato il CTL dove si trova? Sara tattica politica, a me pare un brutto modo di fare.
    Grazie Marco

  2. Grazie Marco! Spero che il Popolo Sovrano di Poschiavo, non si lasci trascinare in spese inutili una seconda volta! Siamo Gente o Burattini ? Un “cagnaccio”, mi morde una volta sola!
    Roberto, dici bene: touché; direi touché due volte e trafitto!