Risanamento scuole, deliberato un credito aggiuntivo di 54’000 CHF

0
989
Da sx: Carlo Crameri e Mainrado Lanfranchi

Come anticipato nel primo articolo relativo alla seduta di Giunta di lunedì 3 febbraio, un certo malcontento da parte del Legislativo è emerso in seguito all’annuncio dello sforamento dei costi per la realizzazione della prima tappa del campo sportivo ai Cortini, così come per la richiesta di un credito aggiuntivo relativo al risanamento dell’edificio scolastico a S. Maria.

Rispetto a quest’ultimo caso, il consiglio comunale ha annunciato un superamento dei costi pari a CHF 54’000. Il preventivo, approvato dalla Giunta comunale l’11 dicembre 2017, parlava di CHF 650’000; il totale dei lavori, a questo punto, si attesta sui CHF 704’000 (+8,3%). I motivi, come spiegato dal capo dipartimento Carlo Crameri, sono da ricercare: nella realizzazione di due cucine al posto di due semplici angoli cottura per favorire, per esempio, gli insegnanti che trascorrono la pausa pranzo a scuola (CHF 8’700); nella ristrutturazione completa, anziché parziale, del locale riproduzioni e dell’aula di preparazione per gli insegnanti (CHF 23’300); nella necessità di effettuare lavori supplementari durante la fase di realizzazione dell’ascensore (CHF 22’000).

“Siamo consapevoli – ha detto ai presenti Carlo Crameri – che il credito aggiuntivo a copertura di un superamento dei costi andrebbe richiesto prima che gli incarichi siano deliberati. La realizzazione del progetto – ha spiegato – era programmata in concomitanza con le vacanze scolastiche. I tempi di realizzazione, per rispettare le scadenze dell’inizio anno scolastico, erano coincisi e le decisioni da prendere urgenti”. Nonostante questo malinteso, la richiesta del credito aggiuntivo è stata comunque votata all’unanimità dalla Giunta.

Acquisto scala mobile per il corpo pompieri (autoscala)

Un altro punto all’ordine del giorno ha riguardato la votazione in merito allo stanziamento di un credito per l’acquisto di una scala mobile per il corpo pompieri. “Alla luce del fatto – ha spiegato il capo dipartimento Mainrado Lanfranchi – che l’attuale scala ha più di 30 anni e necessiterebbe di una revisione totale per garantire l’efficienza nell’utilizzo, il Corpo pompieri del comune di Poschiavo ha analizzato tre varianti”.

Tra queste è stata proposta, e votata all’unanimità dalla Giunta, quella che prevede l’acquisto di un’autoscala revisionata, una “Mercedes-Benz 1834, 4×2”, la cui prima messa in circolazione risale al 1998; il costo totale si attesta sui CHF 99’945.60. La ditta che ha presentato l’offerta, la Rosenbauer, per CHF 2’000, sarebbe disposta anche a ritirare la vecchia scala. “L’ispettore della polizia del fuoco, signor Roth, – ha aggiunto Lanfranchi – ha comunicato che l’Assicurazione dei fabbricati (GVG) è disposta a partecipare con il 50% dei costi computabili, a condizione che questa venga acquistata dal Corpo pompieri dei due Comuni. Il comune di Brusio, in occasione dell’assemblea annuale del 1° dicembre 2019, ha già messo a preventivo per il 2020, CHF 12’000 per l’acquisto di questa scala mobile, riprendendo la stessa chiave di ripartizione applicata nel 2007. Ciò significa che, – ha concluso – partendo dal presupposto che la scala costi CHF 100’000, la GVG partecipa con CHF 50’000. I rimanenti CHF 50’000.00 sono ripartiti sul Comune di Brusio (25.6%) CHF 12’800 e sul Comune di Poschiavo (74.4%) CHF 37’200″.


Marco Travaglia

Marco Travaglia
Caporedattore e membro della Direzione