St. Moritz 2017, lo spumante ufficiale è targato “Plozza”

0
Un mondiale spumeggiante È il Franciacorta della Plozza lo spumante scelto per celebrare i campionati Mondiali di sci alpino FIS 2017 a St. Moritz, durante...

Pascolo in fiamme a Poschiavo

0
Venerdì pomeriggio a Li Curt si è propagato un incendio in un pascolo. Il pronto intervento dei pompieri ha evitato il peggio. Nessuno è rimasto ferito.

Schegge di Camerun in Valposchiavo

0
Il mese di ottobre si apre all'insegna della solidarietà, con l'incontro presso il Convento S. Maria con i missionari valposchiavini Don Francesco Crameri e Don Antonio Crameri che, assieme ad un gruppo di giovani volontarie e volontari, raccontano le loro esperienze dalle terre di missione. Partendo da questo spunto raccontiamo un'altra storia di solidarietà, che si sviluppa sempre in Africa, e che vede quale protagonista Astride, madrina di solidarietà fra Camerun, Francia e Valposchiavo.

Senza nome

0
Foto di Marco Tosio scattata a inizio dicembre

Uncool – Artisti in Residenza: Mario Mariotti e Elia Moretti

0
Musica da camera contemporanea e composizioni Istantanee L’Associazione Culturale la ciaf invita il pubblico alla performance il giorno 12 gennaio presso la Vineria di Tirano...

Il fine settimana in Valposchiavo

0
Non perderti la sempre ricca offerta di eventi e manifestazioni che offre la Valposchiavo. IL BERNINA, nella sua rubrica settimanale dedicata al “weekend in Valposchiavo” ti ricorda gli appuntamenti da non perdere.

I consigli del giardiniere

0
Preparsi al meglio all'arrivo della primavera Con il protrarsi della stagione arida di questo inizio inverno, le piante, i cespugli ed i prati verdi e...

L’HCP supera agevolmente il turno di Coppa Svizzera

0
L'HCP batte in trasferta la compagine del Silvaplana e si qualifica al prossimi turno di Coppa Svizzera. La prossima partita di Coppa si svolgerà in autunno 2017.

Immigrazione, anche nel 2017 la situazione permane calda

0
Nell'estate del 2016 la Valposchiavo si vede d'improvviso confrontata con il fenomeno dell'immigrazione. Il mese di giugno, 14 profughi, fra cui donne e bambini, vengono fermati in una sola notte lungo la strada cantonale tra Brusio e Campocologno. La sorveglianza al valico di Piattamala viene rafforzata dopo le avvisaglie di un possibile spostamento delle rotte verso le frontiere del sud dei Grigioni. Nonostante la previsione il fenomeno rimane fortunatamente entro i limiti, anche se, verso fine settembre, esso pare effettivamente incrementarsi.

La Valposchiavo di Selena Raselli in dodici scatti

0
I migliori scatti di Selena Raselli effettuati durante l'anno che è appena passato.