Sei stazioni di ricarica per auto elettriche diffuse su un dislivello di oltre 1.300 metri in un territorio abitato da meno di 5000 abitanti: la Valposchiavo fa sul serio in materia di mobilità elettrica e dopo aver lanciato con successo il marchio 100% Valposchiavo fa un altro importante passo nella concretizzazione della sua filosofia di sostenibilità grazie alla collaborazione tra Comune di Poschiavo, Valposchiavo Turismo, Repower e quattro commercianti privati presentata oggi sull’Ospizio Bernina.
Chi viaggia con veicoli elettrici cerca di programmare al meglio il proprio percorso per evitare di restare con la batteria scarica. La Valposchiavo diventa ora una regione in cui muoversi con un’auto elettrica sarà una cosa semplicissima. Oltre alla stazione di ricarica presente sui parcheggi per ospiti di Repower a Poschiavo, sono stati installati altri punti di ricarica a Poschiavo (Albergo Croce Bianca e Ristorante Motrice), Le Prese (Garage Battaglia e Parcheggio comunale) e all’Ospizio Bernina (Albergo Cambrena, che risulta essere tra i punti di ricarica posti più in alto in Svizzera). Tutti i punti di ricarica, 5 Paline e 1 Bitta, fanno parte della rete Plug’n Roll di Repower.
«Siamo molto orgogliosi di questo risultato – ha commentato il Direttore di Valposchiavo Turismo Kaspar Howald – in quanto è il frutto di una positiva collaborazione tra più entità, tra cui una delle aziende più importanti sul territorio e perché facciamo un passo in più verso nella nostra strategia di sostenibilità.
Collaborazione a più livelli
Il risultato presentato oggi è il frutto di un’intensa e proficua collaborazione tra enti pubblici e privati. Nato da un tavolo discussione su temi turistici e da una visione che vede la Valposchiavo concentrarsi su temi ecologici, Comune di Poschiavo, Valposchiavo Turismo, Repower e quattro commercianti privati hanno sposato la filosofia della sostenibilità a più livelli e hanno concretizzato nell’arco di pochi mesi questa nuova iniziativa, da cui ci si aspetta visibilità e visite presso un target in costante crescita come quello degli automobilisti di auto elettriche.
Non solo auto
L’idea di mobilità elettrica di Valposchiavo Turismo, Comune di Poschiavo e Repower non si ferma però alle auto elettriche: oggi è stata presentata anche la E-LOUNGE di Repower, una stazione di ricarica per bici e smartphone che verrà posizionata sulla Piazza di Poschiavo. La E-LOUNGE è una panchina con rastrelliera per bici integrata, dal design raffinato ideata e progettata da Antonio Lanzillo & Partners, che svolge il doppio ruolo di ricarica per le bici elettriche e per le persone che si siedono per riposarsi un po’ dopo una gita in paese o in montagna. La Valposchiavo e Repower intendono inoltre approfondire il discorso della mobilità elettrica integrata anche su altri livelli e con altri operatori.
Come funziona Plug’ n Roll
Plug’n Roll è la soluzione di Repower per la mobilità elettrica, pensata sia per gli utenti di veicoli elettrici che per ristoranti, hotel, comuni, ospedali, negozi e tutti coloro che desiderano attrarre presso le proprie strutture i conducenti di e-auto.
Con l’app Plug’n Roll l’abbonato può verificare già prima di partire le stazioni di ricarica a
disposizione sul proprio tragitto e giunto al punto di ricarica può attivare la ricarica e pagare
direttamente dal proprio smartphone.
Per le aziende e i comuni Plug’n Roll offre due strumenti di ricarica: PALINA, che è anche strumento di comunicazione e di design urbano e BITTA, la wallbox che può essere facilmente montata a parete.
Nel servizio offerto all’abbonato sono compresi check, montaggio e messa in funzione, energia verde certificata, un servizio guasti e monitoraggio in remoto attivo 24/24, sette giorni su sette, la gestione dei pagamenti e il cash back per ogni ricarica. Inoltre chi opta per Plug’n Roll diventa parte del network e può subito farsi conoscere da nuovi clienti alla ricerca di possibilità di ricaricare.
Maggiori informazioni su: www.plugnroll.com
Valposchiavo Turismo, Comune di Poschiavo e Repower