Mobilità elettrica, il futuro è già il presente

1
506

La Valposchiavo entra ufficialmente nell’era della mobilità elettrica. Lo si è voluto ribadire martedì 27 giugno 2017, nell’ambito di una conferenza stampa convocata congiuntamente da Valposchiavo Turismo, Comune di Poschiavo e Repower tenutasi presso l’Albergo Cambrena all’Ospizio Bernina.

Durante l’incontro con i media si è anche tenuto il taglio del nastro per l’inaugurazione delle nuove stazioni di ricarica e della E-Lounge, una panchina con rastrelliera per bici integrata, che funge contemporaneamente anche da stazione di ricarica per bici e smartphone, la quale troverà posto sulla Piazza di Poschiavo.

Da sin.: Alessandro Della Vedova, Kaspar Howald e Luca Mautone, responsabile marketing e comunicazione di Repower

Alla cerimonia d’inaugurazione hanno partecipato le più alte cariche politiche del Comune di Poschiavo, così come il CEO di Repower Kurt Bobst, il CEO di Grigioni Turismo Martin Vincenz e di Valposchiavo Turismo Kaspar Howald, il Presidente della Regione Bernina Orlando Lardi e una vasta rappresentanza degli ambienti economici e addetti ai lavori valligiani, come pure ospiti e invitati, tra i quali anche il Sindaco di Livigno, Damiano Bormolini.

Parlando di “momento simbolico”, il Podestà di Poschiavo Alessandro Della Vedova ha voluto sottolineare l’importanza dell’iniziativa che, oltre al Comune di Poschiavo, ha trovato in molti partner privati dei preziosi alleati pronti a condividere questo passaggio in una nuova era di mobilità sostenibile. Rimarcando la presenza del Sindaco di Livigno, lo stesso Della Vedova ha voluto conferire all’avvenimento anche un carattere allegorico, in cui trasmettere alla località extradoganale la via da seguire per risolvere l’annosa questione legata al pendolarismo del pieno.

Sei saranno le stazioni di ricarica sparse sul territorio del Comune di Poschiavo, fra le quali, quella dell’Albergo Cambrena risulta essere tra le più alta in Svizzera. “Uno dei motivi che ci ha spinti a valutare con interesse il progetto lanciato da Repower – tiene a ribadire nel proprio intervento il Presidente della Regione Bernina Orlando Lardi, citando a tal proposito un aneddoto – viene dal fatto che, lo scorso anno, tre famiglie giunte in valle per le ferie avevano affermato d’aver scelto Poschiavo perché qui c’era la possibilità di ricaricare le loro macchine elettriche, fatto questo che ha giocato un ruolo rilevante nel condividere l’idea di sviluppare, assieme agli altri partner, il concetto di mobilità elettrica.”

Il CEO di Repower Kurt Bobst

“Un’idea che riguarda il presente e non il futuro”, rileva il CEO di Repower Kurt Bobst, guardando all’evoluzione del comparto automobilistico e citando nel contesto un annuncio di qualche giorno fa del marchio “Honda”, stando al quale, entro il 2025, due terzi della proprie automobili in Europa saranno elettriche.

“Il tema rientra perfettamente nella filosofia e nelle strategie di Grigioni Turismo – indica nel proprio intervento il CEO Martin Vincenz – il quale ribadisce come la stessa associazione mantello si adopera per investire in innovazione e sostenibilità, proprio ciò che si sta facendo ora in Valposchiavo.

Nonostante il nubifragio che ha perturbato la cerimonia del taglio del nastro, cieli più sereni si stagliano all’orizzonte di un turismo sostenibile e attento all’ambiente. In questo senso la Valposchiavo sta giocando un ruolo di prim’ordine, in piena coerenza con il marchio 100% Bio, i cui risvolti positivi non dovrebbero tardare a farsi sentire.

Resta il neo del serpentone estivo verso il pieno extradoganale, anche se, a detta del suo Sindaco, anche Livigno sta facendo degli sforzi verso un turismo ecosostenibile. Alla fine sarà forse la mobilità elettrica a risolvere definitivamente il problema.


Piero Pola

1 COMMENTO

  1. Lodevole iniziativa!
    VW prevede che nei mercati “chiave” (Europa, Cina e USA), nel 2025 le automobili elettriche saranno il 25%. E, nel 2030, il 50% di tutte le automobili in circolazione potrebbe essere munito di un motore elettrico.