Chi cerca un appartamento in affitto in Ticino potrebbepagare meno: in ottobre il costo degli alloggi è risultato in sensibile calo, mentre a livello nazionale la contrazione è stata lieve. Nei Grigioni l’evoluzione è meno netta che nel cantone interamente italofono.
Le pigioni degli appartamenti nuovi o nuovamente affittati in Svizzera sono scese dello 0,18% su base mensile, a fronte di una contrazione dello 0,26% sull’arco di un anno. Il relativo indice calcolato dal portale di annunci immobiliari homegate.ch, in collaborazione con la Banca cantonale di Zurigo (ZKB), si è attestato a 113,2 punti. A livello nazionale l’indice appare relativamente stabile tra i 113 e i 114 punti da luglio 2016.
Il Ticino registra una flessione mensile dello 0,7%, con un indice che raggiunge 105,6 punti, e una diminuzione dell’1,5% su base annua. Da giugno 2016 (con un indice a 110,6 punti) homegate.ch rivela un trend al ribasso: negli ultimi 29 mesi puntualmente il costo degli alloggi è aumentato, ma la curva dell’andamento dell’indice è chiaramente in flessione.
In ottobre il portale di annunci immobiliari ha registrato un calo delle pigioni grigionesi dello 0,4% (a 100,2 punti) su base mensile. Rispetto a dodici mesi prima l’indice è però cresciuto dell’1,2%. Per i Grigioni homegate.ch fornisce l’evoluzione degli affitti da gennaio 2016: il relativo indice, tra oscillazioni varie, si è mantenuto attorno ai 100 punti.
A livello regionale (cantoni e città) le evoluzioni sono contrastanti. Nella maggior parte dei cantoni su base mensile si registra un calo, con Zugo (-1,15%) e Neuchâtel (-1,09%) che spiccano per il segno meno. All’altra estremità della scala si trova il canton Ginevra, che ha fatto segnare una crescita dello 0,83%. I canoni di locazioni sono cresciuti, ma lievemente, anche a Berna, Soletta, Basilea Città, Svitto, Nidvaldo e nei due Appenzello.
Nelle città si rileva un quadro analogo. Con una flessione dell’1,62%, Losanna registra la maggiore contrazione. Solo le città di Basilea (+0,6%) e Lucerna (+0,1%) segnano, rispetto al mese precedente, un leggero aumento. A Lugano, unica città di Ticino e Grigioni considerata da homegate.ch, l’indice su base mensile è diminuito dello 0,6% a 94,2 punti (-0,9% su base annua).
Il portale di annunci immobiliari e la ZKB correggono lo sviluppo dei canoni d’affitto in base alle diverse qualità, posizioni e dimensioni delle abitazioni. Il vantaggio di questo metodo (cosiddetto edonistico), scrive homegate.ch, è che riproduce il reale andamento dei prezzi dei canoni di locazione per appartamenti nuovi o nuovamente da affittare sul portale.
ATS