Poschiavini, tutti protestanti

5
Il 31 ottobre del 1517 il monaco agostiniano Martin Lutero affiggeva le sue 95 tesi alla porta della chiesa di Wittenberg. Se li abbia...

Inventarsi

0
Un paese si reinventa è il sottotitolo di una bella pubblicazione, intitolata Il Borgo di Poschiavo, edita dalla Società Storica Valposchiavo. E’ un’opera che...

Cose piccole attorno ad un’elezione importante

1
Da ieri, 20 settembre 2017, in Consiglio federale finalmente siede di nuovo un rappresentante della Svizzera italiana: Ignazio Cassis. Concluso il lungo protocollo del dopo-nomina...

Manca poco!

0
La bella stagione volge al termine, le giornate si accorciano, le temperature scendono. Manca poco all’inizio della caccia. Se da una parte per i...

Promemoria: Il Bernina è un giornale

0
Il Bernina è un giornale: un'affermazione apparentemente semplice, ma che implica alcune considerazioni di cui tutti dovremmo fare tesoro. Le critiche, sia chiaro, sono...

Di rondini e turisti

0
Una primavera e un’estate prodighe di belle giornate hanno riportato in valle rondini e turisti, i “furesté”, come si definivano un tempo. Nei miei ricordi...

Pensieri, terrorismo e incertezze

1
È ormai sera quando entro su Facebook, e ‘sfogliando’ la schermata principale noto mille riferimenti a Barcellona. Che è successo? Con un click provo...

Renato Isepponi: Il ruolo cruciale dei giornali locali

0
Giornali e notizie In una democrazia il giornalismo riveste un ruolo di fondamentale importanza per la comprensione dei fatti e conseguentemente permette la formazione di...

Un cappuccino e due o tre pensieri

0
Me ne sto seduta a un tavolino in piazza, davanti a un cappuccino tardivo (qualche turista sta già pranzando!), e guardo curiosa l’allestimento di...

Notti magiche a Cavaglia: musica ed appartenenza

0
Venerdì sera, come la maggior parte dei ragazzi fuori valle sono in viaggio verso casa. Nei vagoni si respira un’aria tranquilla, a volte stanca,...