Liberi di esser manipolati
Appartengo alla generazione dei baby boomers, e questo significa due cose: siamo in tanti e non siamo cresciuti immersi nella tecnologia digitale.Abbiamo cavalcato facebook,...
Pensare agli altri
Dopo un’estate di “quasi” leggerezza, rieccoci alle prese con la seconda ondata di un virus ostinato, poco tracciabile e più furbo di tutte le...
Primo d’aprile: col corona non si scherza…
Difficile quest’anno trovare un’idea per un pesce d’aprile che non risulti fuori luogo dentro le tristezze e le paure delle ultime settimane. D’altra parte...
12 parole per un anno malato
Sta finendo questo 2020, avremmo anche fatto a meno del 29 febbraio pur di accorciarlo un po’, considerando i contenuti.Lo dicevano i...
Poschiavini, tutti protestanti
Il 31 ottobre del 1517 il monaco agostiniano Martin Lutero affiggeva le sue 95 tesi alla porta della chiesa di Wittenberg. Se li abbia...
Vacanze in «Balconaia»
È arrivata l’estate, e con lei una naturale voglia di vacanze. Naturale per noi, oggi, ma sicuramente non è stato sempre così, basterebbe chiedere...
L’anno che verrà – Forte è forte! Ma la dico lo stesso: Unite i...
Unire i Comuni? E la Storia, mi si obbietta? Abbasso la Storia, rispondo qui (ma non sempre e per sempre).
Ma perché questo sasso in...
Della Vedova-Jochum: la rottura della tradizione PDC?
Il prossimo appuntamento elettorale rappresenta un avvenimento politico cruciale non solo per i candidati, ma anche per il PDC. Una sconfitta elettorale che assegnasse...
Pensare globale, agire locale
Il 26 gennaio 2020 Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale della Organizzazione modiale della sanità (OMS), lanciava al mondo intero l’allarme del rischio globale elevato...
L’anno che verrà – Cambiare prospettiva
Per propiziare il 2020, in queste settimane proponiamo ai nostri lettori una serie di editoriali speciali che tratteranno alcune tematiche di...