Un laboratorio di danza e una performance di fine residenza al Vecchio Monastero (2-9 novembre 2025)
L'associazione culturale riverbero ospita dal 2 al 9 novembre 2025 la giovane artista GIUSY FANARO, selezionata per la residenza a Poschiavo in occasione dell’edizione di marzo 2025 di Sprungbrett, una piattaforma biennale per giovani coreografi organizzata dall’associazione Chur tanzt. Danzatrice contemporanea e coreografa emergente italiana, Fanaro (classe 1998) si forma presso la Scuola del Balletto di Roma e l’Associazione Europea Danza di Livorno, prima di approdare all’Università delle Arti di Zurigo (laurea nel 2022 in Danza Contemporanea). Attualmente attiva a Kriens/Lucerna, collabora in questi anni con coreografi internazionali quali Nadav Zelner, Luca Signoretti, Caroline Finn, Ihsan Rustem, Alba Castillo, Bryan Arias, Sergei Vanaev, Marcel Leeman, Marco Cantalupo e Tabea Martin. Premiata per l’assolo “Contemporanea” nella Competition Puglia in Danza (2017), dal 2023 danza con la Snorkel Rabbit Company (Basilea) e nel 2024 coreografa l’assolo Soon Enough, presentato al Festival IHRE MAJESTÄT e selezionato dalla piattaforma svizzera Tankstelle Bühne.
Nel corso della residenza artistica, la coreografa identificherà le tracce di memorie familiari, spesso taciute ma conservate nel corpo, in uno slancio di cura delle proprie radici.
Domenica 2 novembre 2025, ore 16-18.30, Giusy Fanaro debutta la residenza artistica con un laboratorio di danza. L’artista guiderà i e le partecipanti in un processo di risveglio della memoria invisibile custodita dal proprio corpo, dove il movimento diventa strumento per ascoltare storie taciute, emozioni antiche e tracce di identità, che continuano nonostante tutto a vibrare sotto la pelle. In uno spazio di ascolto e libertà, dove la danza si trasforma in linguaggio intimo e autentico, capace di rivelare ciò che le parole non dicono, Fanaro invita chiunque desideri esplorare la relazione profonda tra corpo, memoria e identità, a scoprire nuovi modi di abitare se stessi e il movimento.
Durante la residenza artistica, l’artista svilupperà l’assolo coreografico intitolato Mamma Sina e ispirato al proprio lignaggio femminile. Donne del Sud Italia, le sue nonne si contraddistinguevano per il carattere forte: custodi di gesti, silenzi, sacrifici e resilienza. In questo percorso, la coreografa analizzerà la modalità con la quale il movimento trasforma i residui delle eredità emotive conservate nel corpo, in una narrazione. Attraverso una danza “sospesa” scaturita da questo lavoro interiore, il corpo diventa un vero e proprio “archivio vivente”, oltre che ponte tra generazioni diverse: Mamma Sina è quindi un atto di riconciliazione con le proprie radici femminili, una lettera silenziosa scritta con il corpo, che invita a riflettere sulla memoria, l’identità e l’appartenenza.
Domenica 9 novembre, alle 17.00, l’esperienza si conclude con una performance di fine residenza, una prova aperta pubblica che presenta una tappa intermedia della ricerca ed elaborazione coreografica condotta da Giusy Fanaro, attorno alla memoria femminile conservata dal corpo. Per il pubblico che vorrà partecipare, sarà un’occasione interessante per vedere il processo creativo da vicino, nella sua piena evoluzione, grazie alla presentazione del work in progress e alla possibilità di fruire di uno scambio con la danzatrice, subito dopo lo spettacolo.
Dove
Vecchio Monastero, Poschiavo
Quando
Domenica 2 novembre 2025, ore 16.00-18.30 – Laboratorio di danza.
è Rivolto a tutti
è Costo: CHF 30 (intero) / CHF 20 (ridotto: apprendisti/studenti/AVS/AI/cartaCultura)
è Iscrizioni a: info@riverbero.ch
Domenica 9 novembre, ore 17.00 – Presentazione di fine residenza, work in progress seguito da un momento convivale.
è Entrata libera, (colletta)
Informazioni
è +41 79 781 77 41
 
        
     
    
 
                
                     
            
            
            
            
            
            
             
            
            
            
            
            
            
             
                
                     
                
                    