Nicoletta Noi-Togni critica l'inchino degli imprenditori svizzeri a Trump e i loro doni d'oro, vedendovi una perdita di dignità e un ritorno al "vitello d'oro" biblico. Denuncia la sostituzione dello Stato con l'industria privata negli affari esteri.
La Giunta del 17 novembre ha affrontato questioni cruciali. Si monitorano gli sviluppi per l'ospedale di Samedan. Prosegue l'iter per il Ponte di Cimavilla. Riconfermati all'unanimità il tasso fiscale 2026 al 90% e la quota 100% per gli immobili agli stranieri.
Volti radiosi, grandi emozioni e scrosci di applausi hanno caratterizzato la 43a edizione del Pestalozzi Stiftepriis, il prestigioso premio conferito dal Gruppo Pestalozzi e dalla sua affiliata Gabs AG.
Il "no" al credito di 51 mln di franchi per l'ospedale dell'Alta Engadina fa discutere anche in Val Bregaglia e in Valposchiavo. Entrambe le vallate dispongono di un centro sanitario, ma per certe prestazioni dipendono da Samedan. Fra queste anche il reparto maternità.
Grande fermento e partecipazione martedì sera a Casa Torre per il vernissage del concorso di progetto "Riqualifica dell’entrata del paese e ponte Cimavilla - Poschiavo".
A partire dal 14 dicembre i passeggeri grigionesi di AutoPostale non potranno più comperare i biglietti a bordo. I viaggiatori li potranno acquistare in via digitale. Questo cambiamento rende il Canton Grigioni un'eccezione a livello svizzero.
Desidero innanzitutto ringraziare la Ferrovia Retica per la presa di posizione ufficiale riguardo alla costruzione del cosiddetto “muro delle meraviglie”. Era un chiarimento necessario e apprezzato. Tuttavia, le spiegazioni fornite non risultano pienamente convincenti.
A seguito della bocciatura al credito di quasi 51 mln di franchi per salvare l'ospedale di Samedan, si fa largo l'ipotesi di disdette da parte del personale. Il direttore, Rolf Gilgen, ha confermato a Keystone-ATS che le richieste di attestati lavorativi sono aumentate.
Dopo le numerose reazioni suscitate dalla costruzione del cosiddetto “muro delle meraviglie” all’ingresso di Le Prese, la Ferrovia Retica ha fornito chiarimenti ufficiali sulle motivazioni tecniche e urbanistiche che hanno portato alla realizzazione dell’opera.
Il Lions Club Poschiavo annuncia l’organizzazione di un importante evento di raccolta fondi dedicato alla realizzazione del nuovo parco giochi previsto sulle particelle n. 236 e n. 241 nella zona “Pozz”.
I Comuni di Madulain, Silvaplana e Zuoz hanno bocciato il credito di quasi 51 milioni di franchi per salvare l'ospedale dell'Alta Engadina. La presidente della Fondazione per l'assistenza Sanitaria Alta Engadina (FSAE) si dice delusa e dispiaciuta.
Il piano da quasi 51 milioni di franchi per salvare l'ospedale dell'Alta Engadina è naufragato. Per approvarlo serviva l'unanimità di tutti i comuni, ma in alcune assemblee la proposta è già stata bocciata. Due gli scenari futuri: moratoria concordataria o fallimento.
L'Ufficio tecnico dei Grigioni ha comunicato oggi il vincitore del concorso per il nuovo ponte di Cimavilla a nord di Poschiavo (GR). L'opera andrebbe a migliorare la situazione attuale e sostituirebbe la costruzione installata 38 anni fa dopo l'alluvione.
Con lo scoccare delle ore 19.00 di domenica scorsa si è conclusa la 18ª edizione di Expo Valposchiavo, la fiera campionaria che ha riunito il meglio delle eccellenze presenti sul territorio della Valposchiavo.