Dopo l’ultimo conferimento avvenuto nel 2019, tornano i premi culturali del Comune di Poschiavo, i quali rappresentano un punto di riferimento per la valorizzazione del nostro territorio e il coinvolgimento della nostra comunità.
Rafforzare la conoscenza dell'italiano e del romancio in Svizzera. È quanto si propone il Consiglio federale con una modifica all'ordinanza sulle lingue, che entrerà in vigore a inizio 2026.
In una domenica di vento d’autunno, uno non si aspetta un concerto così: c’era qualcosa di antico e moderno insieme, di eterno e sfuggente nell’evento musicale di questo fine settimana dedicato ai 100 anni di Teodorakis, in Casa Console.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla tradizionale “Mostra collettiva di fine anno” della Pgi Valposchiavo che, anche per quest’anno, si terrà presso gli spazi comuni della Casa Anziani, in collaborazione con il Centro Sanitario Valposchiavo.
L’associazione Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Brusio, propone, venerdì 31 ottobre alle ore 18:00 un incontro con la scrittrice e documentarista Elvira Dones.
Un pomeriggio tra cortili, viuzze e bancarelle artigianali: è questo lo spirito di Buteghi in curt, l’evento in programma lunedì 8 dicembre 2025 dalle ore 15.00 alle 18.30 a Campascio.
Il progetto «Tragoudi» rende omaggio al compositore Mikis Theodorakis in occasione del suo centesimo compleanno e si dedica alla sua musica, comprendendone il significato storico e l’attualità senza tempo.
La quinta edizione delle «Giornate Grigionitaliane», evento di spicco della Pro Grigioni Italiano, è prevista il 23 agosto a Buseno e Arvigo in Val Calanca.
Mercoledì 11 giugno, l’Hotel Suisse ha ospitato un evento speciale, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere e ascoltare Malin Widén, la quarta artista ospite delle residenze creative promosse dall’associazione Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo.
Sabato sera, il palco delle Scuole Comunali di Poschiavo ha accolto con entusiasmo il ritorno della compagnia di teatro dialettale di Biasca FRODillA, tra i cui interpreti figura anche il valposchiavino Bruno Vassella.