Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.
I temi transfrontalieri e il plurilinguismo sono stati al centro dell'incontro odierno del consigliere federale Ignazio Cassis con il governo cantonale dei Grigioni a Reichenau (GR).
I Grigioni si dotano di una gestione cantonale delle minacce. Ciò offrirà alla polizia maggiori possibilità di prevenire atti di violenza. Il Gran consiglio ha approvato oggi a larga maggioranza una revisione parziale della Legge sulla polizia in tal senso.
Un lupo ha ucciso undici pecore e ne ha ferite altre 26 su un alpeggio nel comune di Sils i. E., nell'Alta Engadina (GR). Gli animali feriti hanno dovuto essere abbattuti, mentre le restanti 700 pecore lasceranno l'alpe prematuramente. Il lupo dovrà essere ucciso.
Le famiglie, le coppie con doppio reddito e specialisti dovrebbero beneficiare di sgravi fiscali nei Grigioni. Il Gran Consiglio retico ha avviato oggi l'esame di un progetto fiscale che prevede deduzioni per i figli, per le spese di assistenza all'infanzia o l'aumento delle franchigie.
Le foreste possono frenare efficacemente le valanghe, ma solo se gli alberi sono nettamente più alti del manto nevoso. Lo dimostra uno studio condotto da 50 anni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF), sullo Stillberg, sopra Davos (GR).
I Grigioni si dotano di una gestione cantonale delle minacce. Ciò offrirà alla polizia maggiori possibilità di prevenire atti di violenza. Il Gran consiglio ha approvato oggi a larga maggioranza una revisione parziale della Legge sulla polizia in tal senso.
La deputata democentrista Valérie Favre Accola, vicesindaca di Davos e moglie dell'ex campione di sci Paul Accola, è stata eletta oggi presidente del Gran consiglio grigionese con 108 voti su 119. Si tratta della prima donna dell'UDC a rivestire il ruolo.
Oggi il Parlamento grigionese eleggerà una nuova prima cittadina. Dopo 21 anni sarà il turno di un'esponente UDC. Il Gran Consiglio dibatterà sul Servizio per la gestione cantonale delle minacce, sulle imposte, le zone 30, la pianificazione territoriale e i dazi.
Un lupo ha ucciso undici pecore e ne ha ferite altre 26 su un alpeggio nel comune di Sils i. E., nell'Alta Engadina (GR). Gli animali feriti hanno dovuto essere abbattuti, mentre le restanti 700 pecore lasceranno l'alpe prematuramente. Il lupo dovrà essere ucciso.
Dieci anni fa i paesi di Arvigo, Braggio, Cauco e Selma diedero vita al Comune di Calanca. Gli abitanti votarono all'unanimità l'aggregazione. Oggi viene festeggiato questo anniversario, che però finora non è arrivato al suo traguardo: la fusione di tutta la valle.
Dieci anni fa i paesi di Arvigo, Braggio, Cauco e Selma diedero vita al Comune di Calanca. Gli abitanti votarono all'unanimità l'aggregazione. Oggi viene festeggiato questo anniversario, che però finora non è arrivato al suo traguardo: la fusione di tutta la valle.
Il Governo grigionese intende continuare a sostenere progetti importanti per l'economia regionale con un credito aggiuntivo di 35 milioni di franchi. Esempi concreti o in fase di realizzazione sono il Bärenland di Arosa o l'Engadin Arena nella regione Maloja.
Nel mese di giugno nel Canton Grigioni sono stati registrati oltre 387'000 pernottamenti, quasi il 12% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. La destinazione turistica con l'aumento più marcato è quella di San Bernardino, Mesolcina e Calanca.
La Società cooperativa "Caseificio Valposchiavo" e la nuova Fondazione "Centro culturale Valposchiavo" intendono realizzare una sede per raccogliere e valorizzare sia i prodotti locali che l'eredità culturale. Oggi è stata firmata una dichiarazione d'intenti.
Diversi esemplari di coleottero giapponese sono stati catturati fra San Vittore (GR) e Lostallo (GR), in Val Mesolcina. Lo ha confermato Andreas Vetsch del Plantahof a Keystone-ATS. Si tratta della prima grande diffusione nel Canton Grigioni.
Ieri un ciclista di 57 anni è morto mentre stava percorrendo un sentiero fra Poschiavo e San Romerio (GR). In discesa l'uomo, del canton Zugo, ha perso il controllo della sua bici elettrica, è uscito dal tracciato ed è precipitato lungo un ripido pendio.