Il Comune di Poschiavo (GR) inizia i festeggiamenti per il Premio Wakker 2025 conferito da Patrimonio Svizzero. Lo fa inaugurando la mostra fotografica «Poschiavo com'era. Lo sviluppo vivace di un borgo di montagna», che rimarrà aperta fino al 20 settembre.
Il Museo d'arte dei Grigioni di Coira dedica un'ampia esposizione all'artista giapponese-svizzera Leiko Ikemura. Al centro del suo lavoro ci sono le transizioni fra uomo e natura. L'opera è stata influenzata anche da un soggiorno di lavoro nel Cantone.
Il Museo d'arte dei Grigioni di Coira dedica un'ampia esposizione all'artista giapponese-svizzera Leiko Ikemura. Al centro del suo lavoro ci sono le transizioni fra uomo e natura. L'opera è stata influenzata anche da un soggiorno di lavoro nel Cantone.
Nove anni dopo il disastro ambientale nel Parco nazionale svizzero è iniziata la bonifica del fiume Spöl. Sarà necessario anche trasferire 12'000 pesci. La fuoriuscita della sostanza tossica PCB era avvenuta durante i lavori di manutenzione della diga Punt dal Gall.
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls (GR), si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana. I soldi proverranno dalla Tesoreria cantonale.
Attualmente le carte dei pericoli di 96 riali e del fiume Moesa da Mesocco a San Vittore vengono rielaborate a seguito dell'alluvione del 2024. Secondo Andri Largiadèr dell'Ufficio foreste e pericoli naturali è probabile che ci saranno più zone blu e gialle.
Il progetto di rinnovo dell'aeroporto più alto d'Europa si appresta a decollare di nuovo. Oltre il 54% degli aventi diritto di voto degli undici Comuni dell'Alta Engadina ha approvato il credito di 38 milioni di franchi e si è fatta garante di altri 20 milioni.
Vetri di sicurezza, una maggiore formazione degli insegnanti e digitalizzare le planimetrie degli edifici: sono alcune misure che la città di Coira sta valutando e mettendo in atto per aumentare la sicurezza nelle scuole, secondo la risposta a un atto parlamentare.
Attualmente le carte dei pericoli di 96 riali e del fiume Moesa da Mesocco a San Vittore vengono rielaborate a seguito dell'alluvione del 2024. Secondo Andri Largiadèr dell'Ufficio foreste e pericoli naturali è probabile che ci saranno più zone blu e gialle.
Vetri di sicurezza, una maggiore formazione degli insegnanti e digitalizzare le planimetrie degli edifici: sono alcune misure che la città di Coira sta valutando e mettendo in atto per aumentare la sicurezza nelle scuole, secondo la risposta a un atto parlamentare.
Nove anni dopo il disastro ambientale nel Parco nazionale svizzero è iniziata la bonifica del fiume Spöl. Sarà necessario anche trasferire 12'000 pesci. La fuoriuscita della sostanza tossica PCB era avvenuta durante i lavori di manutenzione della diga Punt dal Gall.
Un motocoltivatore elettrico potrebbe contribuire in futuro ad alleggerire il carico di lavoro degli agricoltori, che coltivano terreni ripidi. Il Governo grigionese ha stanziato un contributo pari a 362'400 franchi per sviluppare ulteriormente il progetto.
Il progetto di rinnovo dell'aeroporto più alto d'Europa si appresta a decollare di nuovo. Oltre il 54% degli aventi diritto di voto degli undici Comuni dell'Alta Engadina ha approvato il credito di 38 milioni di franchi e si è fatta garante di altri 20 milioni.
Nel 1995 l'allora Comune di Splügen è stato insignito del prestigioso Premio Wakker. Oggi viene inaugurata la mostra realizzata dal Comune di Rheinwald e da Patrimonio svizzero, con la quale si vuole ricordare l'anniversario e fare luce sulle sfide attuali del paese.
Chi presta assistenza e cure a un parente va sostenuto finanziariamente. È la posizione del Governo grigionese, che propone in un messaggio al Gran Consiglio un contributo mensile fisso ai familiari curanti fra i 300 e i 600 franchi. Nel 2027 l'entrata in vigore.
Chi presta assistenza e cure a un parente va sostenuto finanziariamente. È la posizione del Governo grigionese, che propone in un messaggio al Gran Consiglio un contributo mensile fisso ai familiari curanti fra i 300 e i 600 franchi. Nel 2027 l'entrata in vigore.
Il Governo grigionese ha approvato la realizzazione del nuovo servizio di contatto e di accoglienza per tossicodipendenti a Coira. Il centro sarà gestito insieme al locale per il consumo controllato di droga previsto nel quartiere Welschdörfli.