L'engadinese Niculin Mosca assumerà la direzione dell'Ufficio della migrazione e del diritto civile (UMDC) grigionese a partire dal primo febbraio 2026. Dopo diversi cambi l'Ufficio che conta circa 220 collaboratori trova di nuovo stabilità.
A partire da dicembre sui treni lungo la linea del Bernina verrà introdotta la possibilità di prenotare i posti a sedere in via facoltativa. Una misura per far fronte alla grande domanda sulla tratta. Il podestà di Poschiavo ha espresso dubbi a riguardo.
A partire da dicembre sui treni lungo la linea del Bernina verrà introdotta la possibilità di prenotare i posti a sedere in via facoltativa. Una misura per far fronte alla grande domanda sulla tratta. Il podestà di Poschiavo ha espresso dubbi a riguardo.
Il 30 novembre gli aventi diritto di voto grigionesi si pronunceranno sul futuro dei vitalizi dei membri del Governo. L'UDC vuole eliminare totalmente le pensioni a vita. Tutti gli altri partiti chiedono invece un compromesso.
Il grande successo della linea del Bernina pone la Ferrovia retica (FR) di fronte a diverse sfide. Durante l'alta stagione le capacità sono arrivate al limite. Con prenotazioni facoltative e coincidenze ogni mezz'ora la FR vuole far fronte all'elevata richiesta.
Cinque allievi poliziotti della Svizzera orientale sono stati sospesi con effetto immediato per aver fatto dichiarazioni razziste e sessiste all'interno del Centro di formazione di polizia di Amriswil (TG).
Il Tribunale d'appello grigionese è ufficialmente riunito sotto un unico tetto nella sede rinnovata a Coira. L'edificio di quasi 150 anni è stato sottoposto a un intervento di ristrutturazione della durata di due anni. I lavori sono costati 29 milioni di franchi.
Il grande successo della linea del Bernina pone la Ferrovia retica (FR) di fronte a diverse sfide. Durante l'alta stagione le capacità sono arrivate al limite. Con prenotazioni facoltative e coincidenze ogni mezz'ora la FR vuole far fronte all'elevata richiesta.
Una donna di 71 anni e il marito di 77 sono deceduti a causa di un incidente frontale fra la loro auto e un camion, avvenuto ieri pomeriggio lungo la strada nazionale in Prettigovia, a Schiers (GR).
Non ci sarà nell'immediato un nuovo casinò a St. Moritz. Dopo la chiusura della casa da gioco a fine aprile, oggi il Consiglio federale ha rimandato ogni decisione in merito a fine 2028.
Il 30 novembre gli aventi diritto di voto grigionesi si pronunceranno sul futuro dei vitalizi dei membri del Governo. L'UDC vuole eliminare totalmente le pensioni a vita. Tutti gli altri partiti chiedono invece un compromesso.
Nei prossimi giorni una massa fino a un massimo di 150'000 metri cubi di roccia potrebbe staccarsi dalla frana sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls. L'accesso al villaggio e ai prati è vietato fino a nuovo avviso, hanno comunicato stasera le autorità comunali.
La Ferrovia Retica (FR) investe 57 milioni di franchi in otto nuovi veicoli per il servizio ferroviario. Non si tratta di vagoni per passeggeri, bensì di mezzi da cantiere. Secondo un comunicato della FR, sono multifunzionali e sostituiscono i modelli precedenti ormai obsoleti.
Alla Maratona engadinese 2025, gli sciatori di fondo hanno utilizzato scioline contenenti PFAS. I ricercatori dell'Empa hanno rilevato valori "elevati" di queste sostanze, malgrado siano vietate dalla Federazione Internazionale Sci (FIS) dalla stagione 2023/2024.
Nell'ambito di una campagna promossa dalla polizia cantonale dei Grigioni, sabato scorso 153 persone hanno consegnato le loro armi e munizioni. In totale, sono state raccolte 256 armi e diversi chili di munizioni.
Si è conclusa ieri alla Stadthalle di Coira dopo cinque giorni l'ottava edizione dell'espo professioni Fiutscher. In tutto, sono accorsi 17'000 visitatori, tra cui 4'000 studenti provenienti dal Cantone, stabilendo un nuovo record, si legge in una nota degli organizzatori.
La decisione della Confederazione di autorizzare l'abbattimento completo di 2 branchi di lupi nei Grigioni, comunicata giovedì, non va giù all'organizzazione a tutela dell'animale CHWolf. L'eliminazione sarebbe la strada sbagliata e causerebbe più danni che altro.
A Coira mancano circa 620 alloggi per studenti. Per far fronte a tale carenza nonché per rafforzare il polo formativo, la Città intende sostenere le scuole universitarie e l'Ospedale cantonale trovando edifici o terreni idonei a ospitare apposite unità abitative.