Tre persone, fra cui anche un bambino piccolo, sono rimaste ferite ieri dopo essere uscite di strada a Stampa (GR) in Val Bregaglia. L'automobile è precipitata per tre metri nel canale di un torrente. Nessun altro veicolo è stato coinvolto.
Un nuovo tunnel sull'A13 fra Reichenau e Rothenbrunnen (GR) non è considerato prioritario secondo una perizia del Politecnico federale di Zurigo presentata oggi a Berna. L'incrocio ferroviario Li Foppi in Valposchiavo viene invece lodato.
Gran parte dei cervelat, wienerli e salsicce prodotte in 13 punti vendita nel Canton Grigioni e Glarona sono dichiarate nel modo sbagliato. A questa conclusione giunge un'analisi dell'Ufficio per la sicurezza delle derrate alimentari e la salute degli animali.
Il partito dei Verdi Grigioni ha lanciato ieri un appello al Governo per accogliere e curare i bambini feriti provenienti da Gaza. I Cantoni di Basilea Città, Ginevra, Ticino e Vallese hanno già dichiarato la loro disponibilità.
Il ristoratore Roberto Giovanoli venerdì scorso si è ritirato dal comitato di GastroGraubünden. Il motivo: una serie di messaggi intimi scambiati con un'impiegata, resi pubblici recentemente dal sindacato interprofessionale Unia.
Un bambino di sette anni è caduto stamane nella tromba delle scale di una scuola di Mastrils, frazione di Landquart (GR), precipitando di un piano. Il piccolo, ferito, è stato trasportato dalla REGA all'Ospedale cantonale dei Grigioni di Coira.
I Grigioni si sono arricchiti di una nuova specie animale. Nel laghetto balneabile di Trimmis (GR) sono state scoperte delle meduse di acqua dolce. Per i bagnanti non vi è nessun pericolo poiché non sono velenose, informa il Cantone sul suo canale WhatsApp.
Gli abitanti del villaggio di Brienz/Brinzauls (GR), minacciato da una frana, rimarranno evacuati ancora per diversi mesi, quindi anche durante l'inverno. Secondo le autorità, nelle prossime settimane bisogna essere preparati ad ogni evenienza.
Il Cantone dei Grigioni è soddisfatto dell'andamento della regolazione preventiva dei lupi di quest'anno. Da inizio settembre, sono stati eliminati già 14 lupi, in particolare giovani esemplari. La Confederazione permette l'abbattimento di 33 grandi predatori.
La città di Coira preventiva un risultato negativo per il 2026. Il municipio prevede un disavanzo di due milioni di franchi. Secondo l'esecutivo, un motivo delle cifre rosse risiede nei tagli fiscali decisi dal Gran Consiglio.
L'attuale CEO di Repower, Roland Leuenberger, lascerà l'azienda a fine maggio dell'anno prossimo. Chi gli succederà dovrà portare con sé certe competenze, ha dichiarato la presidente del CdA, Barbara Janom Steiner. A breve verrà pubblicato il posto a concorso.
I ghiacciai svizzeri hanno perso il 3% della loro superficie nel corso dell'estate appena conclusa. Negli ultimi dieci anni è dunque scomparso un quarto del volume complessivo.
Ora è ufficiale: per il rinnovo del Gran Consiglio grigionese dell'anno prossimo il circondario elettorale di Mesocco avrà due seggi, uno in più rispetto ad ora. Davos invece ne perderà uno, ha comunicato oggi la Cancelleria dello Stato.
La casa di riposo in Val Bregaglia (GR) ospita pazienti italiani a tariffe ridotte. Una questione che non piace alla popolazione locale. Ieri sera è stata informata sui passi futuri di un progetto che aiuta a far quadrare i conti del Centro sanitario Bregaglia.
I cittadini di St. Moritz (GR) hanno respinto oggi, con 709 voti contrari e 508 a favore, la proposta di sostituire il sindaco con la figura di un CEO. Approvata invece chiaramente la riduzione del consiglio comunale da 17 a 11 membri.
Abbandonare per sempre Brienz/Brinzauls (GR) o continuare a sperare in un ritorno a casa? È la difficile domanda che da mesi attanaglia gli abitanti del villaggio minacciato dalla frana. Un ritratto di chi ha preso due decisioni differenti.
A St. Moritz (GR) sono previsti una nuova pista di ghiaccio coperta, spazi per allenare altre discipline sportive, un parcheggio con 150 posti e un centro per la raccolta differenziata. Il tutto per 114 milioni di franchi, credito su cui si esprimerà la popolazione.
I Comuni di Flims, Laax e Falera in Surselva (GR) vogliono acquistare l'infrastruttura turistica in quota del Gruppo Weisse Arena. La società è disposta a venderla per poi prenderla in affitto. L'obiettivo è garantire l'esistenza a lungo termine degli impianti.