Purtroppo non è stato trovato
alcun risultato.
Riprova con altri termini di
ricerca.
Frontalieri
"L'intesa rafforza la cooperazione tra le aree di confine italiane e svizzere (Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige e cantoni limitrofi del Ticino, dei Grigioni e del Vallese)".
Per i nuovi frontalieri (chi ha iniziato a lavorare in Svizzera dal 1° gennaio 2024) il metodo di tassazione è diventato doppio, si pagano le tasse sia in Italia che in Svizzera, in diverse percentuali.
L'ufficio della rete per lo sviluppo regionale in Svizzera regiosuisse ha recentemente messo a disposizione un documento che raccoglie i contenuti e le cifre che riguardano le regioni di confine, con un particolare focus sul lavoro frontaliero.