Negli ultimi mesi due orsi sono stati avvistati nel canton Grigioni e in particolare in Bassa Engadina. Stando al responsabile per i grandi predatori dell'Ufficio per la caccia e la pesca grigionese, Arno Puorger, provengono dalla popolazione del Trentino (Italia).
Diversi esemplari di coleottero giapponese sono stati catturati fra San Vittore (GR) e Lostallo (GR), in Val Mesolcina. Lo ha confermato Andreas Vetsch del Plantahof a Keystone-ATS. Si tratta della prima grande diffusione nel Canton Grigioni.
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
Le autorità del comune di Albula/Alvra (GR) preparano in via precauzionale la fase blu, che prevede la chiusura di strade e ferrovia. Questo a seguito del cedimento di circa 10'000 metri cubi di materiale avvenuto ieri, che ha accelerato la frana sopra Brienz.
Contro l'uomo sconosciuto che martedì avrebbe aggredito verbalmente alcuni turisti ebrei a Davos è stata sporta una denuncia per minacce e diffamazione. Le accuse di antisemitismo non sono al centro delle indagini della polizia cantonale grigionese.
La situazione al Piz Scerscen in Val Roseg si è normalizzata, scrive oggi il Comune di Pontresina (GR). L'anno scorso otto milioni di metri cubi di roccia e ghiaccio hanno investito la valle. Viene però sconsigliato di camminare sui detriti ancora instabili.
Ieri sera un uomo avrebbe ripetutamente sputato, insultato, spinto e minacciato verbalmente turisti ebrei a Davos (GR). Gli episodi sono stati denunciati dalle vittime alla Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI).
Il gestore della società di ristorazione Plan-B Kitchen attiva nei Grigioni ha licenziato quattro dipendenti. Per Unia è una ritorsione dopo le proteste a St. Moritz, il titolare respinge le accuse e chiede il ritiro di quella che definisce una campagna diffamatoria.
Ieri sera tre persone sono rimase ferite a seguito di un incidente avvenuto sulla A13 a Mesocco (GR). Il salvataggio dei feriti, il recupero delle automobili e i rilievi sono durati circa cinque ore. Il traffico è stato deviato sulla strada cantonale.
Cinque persone sono rimaste ferite leggermente ieri a seguito di un incidente a Silvaplana (GR). Per due ore il traffico è stato deviato attraverso il paese per consentire i lavori di recupero del minibus.
La città di Coira ha eretto quattro pannelli informativi accanto al monumento nazista nel cimitero Daleu. L'obiettivo è di collocare la tomba risalente al 1938 in un contesto storico. Il blocco di granito faceva parte dei culti della morte guidati da Hilter.
Ieri pomeriggio un uomo è caduto lungo un pendio roccioso sull'Alp Peil nel Comune di Vals (GR). Il 65enne è morto a seguito delle ferite riportate. La polizia cantonale grigionese ha dichiarato a Keystone-ATS che si trattava di un dipendente dell'alpe locale.
Un automobilista tedesco è stato pizzicato ieri a 146 all'ora sulla strada del Passo del Giulia, dove il limite è di 80 chilometri orari. Fino a metà luglio la polizia cantonale grigionese ha già registrato 38 infrazioni. La tendenza è in aumento.
Viaggiava a 101 km/h su un tratto di strada limitato a 50 km: è successo nella serata di giovedì a Roveredo, in Mesolcina, a un 26enne automobilista, a cui è stata immediatamente ritirata la patente. Inoltre, è stato denunciato al Ministero pubblico dei Grigioni.
Nel cuore dei Grigioni 2000 anni fa legioni romane e indigeni si scontrarono in battaglia. Gli unici testimoni rimasti sono le armi e gli equipaggiamenti. Una mostra inaugurata ieri a Bivio (GR) racconta la loro storia intrecciata a quella della regione.
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (GR) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra (GR), di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Diversi impiegati ed ex dipendenti di una ditta attiva nella ristorazione hanno manifestato ieri a St. Moritz (GR) contro le condizioni di lavoro inaccettabili. Il gestore si difende e dichiara che stando ai controlli non sono state riscontrate irregolarità.
Per la prima volta la cabinovia Fracch-Confin nel comprensorio di San Bernardino (GR) sarà aperta giornalmente anche d'estate, dal 27 luglio al 17 agosto. Il portavoce della San Bernardino Swiss Alps, Niccolò Meroni, lo definisce un grande traguardo.