Gli undici Comuni dell'Alta Engadina torneranno al voto, dopo il naufragio del progetto di integrare l'ospedale di Samedan in quello cantonale di Coira. Ciò perché è necessario rinnovare il mandato di prestazioni fra i Comuni e la Fondazione Sanitaria Alta Engadina.
La Società cooperativa "Caseificio Valposchiavo" e la nuova Fondazione "Centro culturale Valposchiavo" intendono realizzare una sede per raccogliere e valorizzare sia i prodotti locali che l'eredità culturale. Oggi è stata firmata una dichiarazione d'intenti.
L'anno scorso quasi 87'800 persone hanno visitato l'unica riserva protetta della Svizzera in Bassa Engadina. Stando al rapporto annuale il numero dei visitatori è calato dell'1,5% rispetto al 2023 ed è ben lontano dalle cifre record raggiunte durante la pandemia.
Il 12 luglio 1875 è una data storica per il paese di Cavaione nel Comune di Brusio (GR). Gli allora 108 abitanti divennero svizzeri, dopo aver passato anni da apolidi. A 150 anni di distanza la popolazione festeggia questo importante traguardo.
Il Comune di Poschiavo (GR) inizia i festeggiamenti per il Premio Wakker 2025 conferito da Patrimonio Svizzero. Lo fa inaugurando la mostra fotografica "Poschiavo com'era. Lo sviluppo vivace di un borgo di montagna", che rimarrà aperta fino al 20 settembre.
Nel giro di una settimana la Polizia cantonale dei Grigioni ha arrestato cinque spacciatori di cocaina a Coira. Durante i controlli e le perquisizioni a domicilio sono stati sequestrati quasi 90 grammi di cocaina e denaro contante, si legge oggi in un comunicato.
A fine giugno, si legge oggi sul Foglio ufficiale retico, il granconsigliere socialista Pascal Pajic ha comunicato il suo ritiro dal Parlamento. Al suo posto subentra, per il circondario di Coira, Lukas Horrer. Non è l'unico nuovo membro di questa legislatura.
Stamattina alcuni sabotatori hanno causato una moria di pesci in un allevamento a Malans (GR). Tutte le 6'000 fino a 8'000 giovani trote fario sono morte a causa del blocco delle pompe dell'acqua.
Una motociclista australiana si è scontrata ieri con un'auto sul Passo del Giulia. La donna, abituata a guidare sul lato sinistro della strada, ha imboccato la corsia sbagliata. La 51enne ha riportato ferite moderate.
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Stamattina una donna ha viaggiato per circa tre chilometri sulla corsia di contromano sull'autostrada A13 a Zillis (GR). La Polizia cantonale grigionese l'ha fermata e le ha ritirato la patente.
L'ex Consigliere di Stato grigionese, Christian Rathgeb, e il direttore di Grigioni vacanze, Martin Vincenz, non fanno più parte del Consiglio di amministrazione (CdA) della San Bernardino Swiss Alps. In una nota odierna la società parla di "avvicendamento previsto".
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (GR) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Per la prima volta lo scorso fine settimana il Passo dello Spluga, fra la Valle del Reno (GR) e l'alta Valle Spulga (IT), è rimasto chiuso al traffico motorizzato per sei ore. I promotori dell'azione, Pro Velo Grigioni, stilano un bilancio positivo.
Quest'anno i cacciatori di diversi cantoni possono sparare con i silenziatori. Lo permette la nuova ordinanza federale sulla caccia. Finora la Polizia cantonale grigionese ha ricevuto 610 richieste, ha dichiarato la stessa a Keystone-ATS.
Nei prossimi decenni, l'area urbana di Coira ovest sarà trasformata nel secondo centro del capoluogo cantonale. Il progetto di sviluppo selezionato all'interno di un concorso prevede un quartiere urbano con grattacieli e ampi spazi aperti.