Ieri sera l'assemblea comunale di Lostallo (GR) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
Ieri un ciclista di 57 anni è morto mentre stava percorrendo un sentiero fra Poschiavo e San Romerio (GR). In discesa l'uomo, del canton Zugo, ha perso il controllo della sua bici elettrica, è uscito dal tracciato ed è precipitato lungo un ripido pendio.
Il Governo retico ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali. Essi si trovano lungo il Passo del Forno fra la Bassa Engadina e la Val Monastero, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Una ciclista di 59 anni è rimasta ferita stamane in uno scontro con un'auto guidata da un conducente 26enne a Müstair (GR), in Val Monastero. La vittima è stata trasportata dalla Rega all'Ospedale cantonale dei Grigioni di Coira.
"Sì" degli elettori di St. Moritz (GR) a un contributo supplementare di cinque milioni di franchi per il rinnovo dell'aeroporto regionale di Samedan (GR): i favorevoli sono stati 648, i contrari 370. Il voto era decisivo per il futuro del progetto.
L'84% dei 346 partecipanti a un sondaggio lanciato dalla diocesi di Coira si dice favorevole all'introduzione di uno, se non due, vescovi ausiliari. Il motivo: alleggerire il carico di lavoro all'attuale vescovo. L'ultima parola spetta al Vaticano.
Questa domenica gli aventi diritto di voto di St. Moritz (GR) decideranno su un contributo supplementare di cinque milioni di franchi per il rinnovo dell'aeroporto regionale di Samedan (GR). Il voto è decisivo per il futuro del progetto.
Il Museo d'arte dei Grigioni di Coira dedica da sabato e fino al 9 novembre un'ampia retrospettiva allo scultore bregagliotto Diego Giacometti (1902-1985). Si tratta della prima al mondo in un'istituzione d'arte dedicata ai mobili da lui disegnati.
Il collegamento stradale fra Maloja e Sils Föglias (GR) in Alta Engadina è chiuso da ieri pomeriggio a causa di una colata di detriti. Secondo l'Ufficio tecnico, contattato da Keystone-ATS, una riapertura è prevista nel corso di questo pomeriggio.
La scuola di musica SwissMusicKids di Zurigo rende omaggio al cantante di musica popolare Vico Torriani con un concerto che si terrà domenica. La figlia di Torriani ha donato all'istituto un pianoforte a coda che verrà inaugurato per l'occasione.
A causa della siccità, la velocità di smottamento dei detriti sopra Brienz/Brinzauls (GR) è diminuita. L'accesso al villaggio minacciato dalla frana rimane comunque vietato, annunciano oggi le autorità del Comune di Albula/Alvra di cui Brienz/Brinzauls è una frazione.
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Da 125 anni l'Associazione di Belle Arti dei Grigioni promuove l'arte nel Cantone. I grandi festeggiamenti si terranno sabato a Coira. Ripercorriamo la storia dell'associazione con il presidente Thomas Spielmann e la direttrice Iris Aschwanden.
Il Governo grigionese respinge un'interpellanza che chiede un collegamento alternativo fra Tiefencastel e la Valle dell'Albula. Sopra la strada e la ferrovia incombe la frana di Brienz, da pochi giorni tornata di nuovo alla fase rossa.
Cinque persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto ieri sull'A13 nei pressi di Rongellen (GR). La strada è rimasta chiusa per tre ore, il che ha causato la cancellazione della gara ciclistica Alpen-Challenge.
La Scuola universitaria professionale dei Grigioni ha svolto un sondaggio nella regione Prettigovia/Davos per sapere cosa pensa la popolazione locale del turismo. Si tratta di una prima nei Grigioni. Hanno partecipato 1'525 persone, che hanno espresso anche criticità.
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete, ha confermato a Keystone-ATS Arno Puorger, responsabile grandi predatori.
Il villaggio di Brienz/Brinzauls (GR) passa nuovamente alla fase rossa. Ciò significa che l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.