1. Apertura, saluto e approvazione dell’ordine del giorno
Il Presidente comunale porge un caloroso saluto. All’ordine del giorno viene aggiunto il punto:
- 3.1 Giuramento Anna Merlo.
L’ordine del giorno, con l’aggiunta del nuovo punto viene approvato.
2. Valposchiavo Turismo: relazione annuale 2024
Il Consiglio comunale prende atto positivamente della relazione annuale 2024 della Valposchiavo Turismo.
3. Approvazione del verbale della seduta del CC del 13.10.2025
Il verbale della seduta del 13.10.2025 viene approvato con una piccola aggiunta.
3.1 Giuramento Anna Merlo
Come previsto dall’articolo 13 della Costituzione comunale la nuova responsabile del settore finanziario comunale Anna Merlo presta il giuramento solenne nelle mani del Presidente comunale.
4. Piano finanziario 2026-2029
Il Consiglio comunale, dopo aver esaminato il piano finanziario 2026-2029 ed effettuate le opportune valutazioni, lo approva.
5. Preventivo finanziario 2026 (delibera a mano Assemblea)
Durante la seduta vengono richieste alcune modifiche al preventivo, che sarà aggiornato secondo le indicazioni emerse. Il preventivo definitivo verrà pubblicato sul sito del Comune contestualmente all’invito all’Assemblea comunale. Il Consiglio comunale approva il preventivo finanziario 2026 con le relative modifiche.
6. Tasso fiscale 2026 (delibera a mano Assemblea)
Dopo alcune considerazioni da parte del Presidente comunale sulla situazione finanziaria a breve-medio termine e sugli investimenti previsti nei prossimi anni (2026-2029), il CC decide, a mano dell’Assemblea comunale, di mantenere invariato il tasso fiscale per le persone fisiche e cioè, l’85 % rispetto all’imposta cantonale semplice.
7. Collegamento IDA-Italia - Delibera onorario prestazioni ingegneria elettrotecnica
Il CC delibera le prestazioni di ingegneria elettrotecnica per il collegamento delle acque reflue comunali alla ditta Brüniger AG, Coira per l’importo di CHF 53'738.20 IVA inclusa.
8. Convocazione Assemblea comunale
L’Assemblea comunale è prevista per domenica, 30 novembre 2025, ore 14.00, presso la palestra dell’edificio scolastico a Brusio-Borgo.
9. Commissione edile: domande di costruzione
Il CC approva, a determinate condizioni, la seguente domanda di costruzione:
Comune politico di Brusio, 7743 Brusio.
Demolizione edifici n. 131 e 131-A (IDA Li Geri e ripostiglio) con costruzione nuove vasche di ritenzione acque meteoriche sulla particella n. 2251; posa nuove canalizzazioni da Li Geri, 7744 Campocologno, al confine italo-svizzero, con adattamenti per installazioni esistenti. Particelle n. 1904,1913,1988, 2104, 2105, 2250, 2251, 2262, 5002, 5004, 1953, 1963, 1958, 2162, 2061, 2103, 2120, 2157, 2203, 2211.
Zona per edifici e impianti pubblici (EIP) / Zona industriale (I) / Zona impianti pubblici (IP) / Altro territorio comunale (ATC) / Zona di pericolo elevato I (P1) / Zona di pericolo limitato II (P2) / Spazio riservato alle acque.
(Competenza cantonale - Decisione finale).
10. Richieste di contributo
Il CC decide di elargire il seguente contributo:
- Fondazione Cavaione - commemorazione 150 anni Cavaione / CHF 12'563.95.
11. Informazioni e varie
Il Presidente comunale aggiorna i presenti su alcuni temi.
12. Domande di naturalizzazione (ad esclusione del pubblico)
Preso atto del parere della Commissione di naturalizzazione e appurato che i presupposti formali sono soddisfatti, il Consiglio comunale accorda alla signora Ersilia Castelanelli e alle sue figlie Elisa e Noemi, cittadine italiane residenti a Brusio, l’attinenza comunale.
Brusio, 4 novembre 2025
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Cittadini legittimati e interessati a ulteriori dettagli potranno rivolgersi alla Cancelleria comunale.