"Notte tempo" lo spettacolo teatrale della compagnia Il Milione

Maurizio Zucchi e Pietro De Nova, componenti della compagnia “Il Milione”, sono pronti, con una prima in Svizzera, allo spettacolo teatrale Notte tempo.
15.11.2025
4 min
Due uomini in abiti eleganti leggono dei giornali mentre sono appoggiati a un'auto blu in un'area di servizio. Una luce notturna illumina la scena, creando un'atmosfera interessante.

Entusiasti e motivati dall’ampio successo riscosso dalla prima italiana andata in scena pochi giorni fa a Catania, Maurizio Zucchi e Pietro De Nova, componenti della compagnia “Il Milione”, sono pronti a replicare, con una prima in Svizzera, lo spettacolo teatrale Notte tempo, di cui sono co-autori e che la Pro Grigioni italiano Valposchiavo ha il piacere di presentare venerdì 21 novembre 2025, a Poschiavo presso la sala parrocchiale.

Uno spettacolo impegnato di narrazione e di denuncia, composto appositamente per i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, che ci porta in un futuro non poi così lontano, dove la crisi energetica e i blackout hanno portato alla fine dell’era digitale. Notte tempo ci riporta all’informazione sulla carta stampata e a un giornalismo diventato più che mai il megafono delle paure di massa. In questo scenario, si muove la vicenda di due giornalisti sciacalli che cercano di affermare il senso del proprio mestiere mentre le rotative stampano fogli al ritmo vertiginoso di una catena di montaggio. La cronaca propone un’alternativa alla realtà, fatta di titoli feroci e lettere cubitali, sensazioni e visioni demagogiche per intrattenere in un mondo sempre più lontano dai problemi reali. Eppure, il sistema entra in crisi proprio quando due figure misteriose riemergono dal passato insieme alla voce imponente di Pasolini che cinquant’anni prima aveva vaticinato il crollo del sistema di informazione.

Eco di “Petrolio”, romanzo incompiuto a cui Pasolini lavorò dal 1972 fino al suo assassinio nel 1975, Notte tempo è uno spettacolo di denuncia di un sistema corrotto e alienante che riguarda tutti da vicino e che gli autori-interpreti, “la cui bravura è davvero di difficile definizione” (così li ha definiti Loredana Pitino nel lungo pezzo dedicato al Fringe OFF di Catania nel giornale inscenaonline.it), riassumono come “una raffica di colpi inferti alla stampa di oggi che preferisce fare piuttosto che dare notizia”.

Altre voci che interverranno nello spettacolo saranno quelle di Umberto Ceriani e Franco Sangermano. Musiche di Stefano Errico e di Mariano Nocito.

Il Milione

Compagnia di ventura teatrale “Il Milione”, formata da Pietro De Nova e Maurizio Zucchi, e una compagnia di recente formazione – nasce nel 2022 in concomitanza alla vincita del primo premio al Catania Fringe Off Festival con il pezzo 80 centesimi – ma con una visione e una progettualità molto chiare: il legame con la figura di Marco Polo, viaggiatore che sapeva adattarsi ad ogni luogo e cultura, con una predisposizione alla scoperta e all’ascolto. In soli tre anni la compagnia è artisticamente molto cresciuta, conquistando diversi premi e riconoscimenti internazionali, come testimonia il recente successo riscosso allo Stckholm Fringe Festival, dove i due attori hanno messo in scena Carte mute, altro pezzo forte del loro bagaglio teatrale.

Pietro De Nova. Nato in Svizzera nel 1997, si è diplomato come attore nell’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Ha lavorato – tra gli altri – con Bruno Fornasari, Emilio Bronzino, Serena Sinigaglia, Romeo Castellucci e Alessandro Sciarroni. Nel cinema ha preso parte alle riprese di “Tutta colpa di Freud” e “Blocco 181”. Come coprotagonista lo si è visto nella serie “Vivere non è un gioco da ragazzi” e come protagonista nella seconda stagione di “Call my agent – Italia”.

Maurizio Zucchi. Valtellinese nato nel 1979, è laureato in Lettere classiche. Si divide tra la Valtellina, Milano e la Svizzera, lavorando come guida turistica e scrittore. Per anni è stato redattore de Il Bernina. Come attore si è formato e ha collaborato con Gianni Lamanna, ha fatto parte della compagnia “Teatro in spagnolo” di Mayil Georgi e ha preso parte ad uno degli ultimi lavori di Romeo Castellucci.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Notte tempo, di e con Pietro De Nova e Maurizio Zucchi – Poschiavo, Sala Parrocchiale

Venerdì 21 novembre 2025, ore 20.30

Ingresso libero

Per informazioni e prenotazioni: valposchiavo@pgi.ch - +41 (0)81 834 63 17

Contenuto pubblicitario
Banner pubblicitario
Banner pubblicitario
Banner pubblicitario