Durante la seduta di Giunta del Comune di Poschiavo di lunedì 27 ottobre, accanto alla presentazione di Valposchiavo Turismo, sono stati affrontati diversi punti di rilievo riguardanti la sicurezza della popolazione, la gestione forestale e la tutela del territorio.
Domani, 30 ottobre, è la Giornata dei familiari curanti. In Valposchiavo si celebra il lavoro di "Al Punt", pilastro di sostegno per le famiglie. La presidente Godenzi, però, lancia l'allarme: urge il sostegno economico del Cantone, ritardato da anni.
Durante la seduta di Giunta del Comune di Poschiavo di lunedì 27 ottobre, l’Associazione Valposchiavo Turismo (VT) ha presentato il rapporto di gestione 2024, il preventivo 2026 e la strategia a medio termine 2025–2029 per la promozione turistica della valle.
Un pomeriggio tra cortili, viuzze e bancarelle artigianali: è questo lo spirito di Buteghi in curt, l’evento in programma lunedì 8 dicembre 2025 dalle ore 15.00 alle 18.30 a Campascio.
Tre anni fa avevamo intervistato la nostra collaboratrice Maria Svitlychna, rifugiata ucraina arrivata in Valposchiavo insieme alla sua famiglia nei primi mesi della guerra.
Il persistente problema del traffico a Le Prese ha ricevuto attenzione a livello cantonale. Ieri, 20 ottobre 2025, il portale di informazione suedostschweiz.ch ha infatti pubblicato un servizio dedicato alla spinosa questione della viabilità nella frazione poschiavina.
La quinta edizione delle «Giornate Grigionitaliane», evento di spicco della Pro Grigioni Italiano, è prevista il 23 agosto a Buseno e Arvigo in Val Calanca.
Durante la seduta della Giunta comunale di Poschiavo del 16 giugno 2025, è stato approvato all’unanimità il rapporto annuale 2024 della Commissione per la ricomposizione particellare lungo il Poschiavino, lotto nord.
Durante la seduta di Giunta comunale di lunedì 16 giugno, uno dei temi più discussi all’ordine del giorno è stato il postulato presentato da PoschiavoViva, intitolato “Abitare a Poschiavo: oggi e domani”.
Con l’arrivo della bella stagione, si moltiplicano le carovane di motociclisti che attraversano la Valposchiavo, ma con esse purtroppo anche gli incidenti.
L'ufficio della rete per lo sviluppo regionale in Svizzera regiosuisse ha recentemente messo a disposizione un documento che raccoglie i contenuti e le cifre che riguardano le regioni di confine, con un particolare focus sul lavoro frontaliero.