“Barbara Fontana, la strega”: una monografia storica di Gerry Mottis

Dopo aver esplorato il romanzo storico con le opere “Terra bruciata” e “Domenica Matta”, Gerry Mottis si propone oggi in una nuova veste: abbandona la narrativa basata sui verbali stregoneschi per restituire integralmente la voce dei documenti storici.
11.11.2025
2 min
Una donna in primo piano, con espressione preoccupata, indossa un abito semplice e un cappello bianco. Dietro di lei, un gruppo di persone in abiti storici la osserva, in un ambiente rurale con case di pietra e una chiesa sul

Dopo aver esplorato il romanzo storico con le opere “Terra bruciata” e “Domenica Matta” (Gabriele Capelli editore), Gerry Mottis si propone oggi in una nuova veste: abbandona la narrativa basata sui verbali stregoneschi per restituire integralmente la voce dei documenti storici.

Il suo nuovo libro - intitolato “Barbara Fontana, la strega” (Fontana edizioni, Lugano 2025 - è difatti una monografia storica, un saggio rigoroso, basato su una personale e puntigliosa ricerca su 58 pagine di atti processuali originali conservati nell’Archivio di Stato a Bellinzona, risalenti al 1615-1616, che ricostruiscono in modo dettagliato uno dei processi più emblematici per stregoneria documentati nel Mendrisiotto.

Sapientemente illustrato in maniera realistico-drammatica dallo stesso autore (che si è avvalso di strumenti IA), il volume analizza la figura della presunta strega Barbara Fontana (accusata di malefici contro animali e persone, di preveggenza e metamorfosi), rilevando come la sua “cattiva fama” bastò ad avviare un processo in cui 17 testimoni, quasi tutti senza prove, contribuirono a costruire un’accusa infondata ma implacabile, depositata al landfogto di Mendrisio.

Eppure, ciò che emerge dalle analisi di Mottis è la figura di una donna straordinariamente lucida, determinata e forte, che non volle cedere alle confessioni nemmeno sotto tortura. La sua fermezza (“Io non so fare malefici”) la rende un simbolo di resistenza femminile, di fronte a un sistema giudiziario che non cercava la verità, ma controllo, sottomissione e obbedienza.

Con uno stile preciso e rispettoso delle fonti, Mottis ha compiuto un lavoro di archeologia documentaria, cercando pur tuttavia di favorire anche una certa dimensione narrativa e realistica. Il risultato è un testo che interroga il presente: sulla costruzione della colpa, sul potere delle parole, e sulla memoria delle donne vittime del nostro passato. Un libro necessario, dunque, per portare ulteriore luce in un periodo buio ma sorprendentemente attuale. In tutte le librerie da subito.

Contenuto pubblicitario
Banner pubblicitario
Banner pubblicitario
Banner pubblicitario