I monologanti: si parte il 16 novembre

Nata nel 2018 come iniziativa all’interno della commissione di gestione della storica dimora Casa Besta di Brusio, la stagione teatrale I monologanti giunge al suo ottavo anno di attività.
31.10.2025
4 min
Due donne sul palcoscenico di un teatro, sorridendo e interagendo con il pubblico. Sullo sfondo, un drappo nero e luci sopra di loro. Davanti, un pubblico attento e curioso.

I MONOLOGANTI 2025 - 2026

Si parte il 16 novembre 2025, alle ore 17:00, con Mario Perrotta

 Nata nel 2018 come iniziativa all’interno della commissione di gestione della storica dimora Casa Besta di Brusio, la stagione teatrale I monologanti giunge al suo ottavo anno di attività. Tra le decine di spettacoli ospitati in questi anni, molti gli artisti pluripremiati, le rappresentazioni per l’infanzia e il teatro tout public senza parole.

La direzione artistica torna nelle sole mani di Begoña Feijoo Fariña, ideatrice del progetto nel 2018, che continuerà a proporre spettacoli sia per famiglie sia per un pubblico di adolescenti o adulti.

 

Ad aprire la stagione sarà il regista, attore e drammaturgo di origini pugliesi Mario Perrotta. Con Italiani Cìncali (Finalista ai Premi Ubu 2004) riceve, a soli 33 anni, la targa della Camera dei Deputati. Ne seguono molti spettacoli di successo e alcuni tra i più importanti premi teatrali italiani: 2009 Premio Hystrio alla drammaturgia, 2011 Premio Ubu speciale per la Trilogia sull’individuo sociale, 2013 Premio Ubu come Miglior attore protagonista, 2014 Premio Hystrio-Twister come miglior spettacolo dell’anno a giudizio del pubblico e 2022 Premio Ubu come Migliore Scrittura drammaturgica. Nel 2018 è riconosciuto come miglior spettacolo straniero allo United Solo Festival di New York con A Kiss (versione inglese di Un bès).

 

A Brusio verrà presentato lo spettacolo MILITE IGNOTO, QUINDICIDICIOTTO (di e con Mario Perrotta) il 16 novembre 2025, alle ore 17:00

La Prima guerra mondiale è stato l’ultimo evento bellico in cui il milite ha avuto un agire solitario. Dalle fasi finali di quel conflitto in poi, è diventato invece ignoto. Ignoto sta anche a significare senza nome, senza volto, dimenticato. Il corpo a corpo, lo sguardo negli occhi del nemico e le trincee hanno segnato un’epoca bellica orribile. Milite ignoto di Mario Perrotta porta l’attenzione su alcuni di quei soldati, sul loro sentire e agire, sullo smarrimento e la colpa, raccontando – come spesso accade nel suo teatro – le piccole storie che costituiscono la Storia più “grande”.

 

Seguirà, il 14 dicembre, Ciro Masella: attore, drammaturgo, regista versatile e grande protagonista della scena contemporanea. Ciro Masella, che è stato già in passato ospite della rassegna I monologanti, proporrà il reading teatrale CANTO DI NATALE.

 

Il nuovo anno si aprirà con L’UOMO FIAMMA, il 18 gennaio. Drammaturgia e regia di Tommaso Giacopini, una delle voci più originali e contemporanee del teatro ticinese. Con Massimiliano Zampetti, Moira Albertalli e Simone Ganser, L’UOMO FIAMMA

porta in scena la psicosi narcisistica di un sistema apparentemente altruista che si rivela invece profondamente egocentrico.

 

A febbraio, domenica 15, potremo assistere al racconto del primo pentito di mafia, grazie alla bravura di Riccardo Lanzarone: attore, autore e regista. Per il cinema ha interpretato diversi ruoli, il più recente nel 2023, in Sono apparso alla madonna. Il pubblico de I monologanti ha assistito l’anno scorso alla sua regia di Distanze (con Fabrizio Campo).

 

Il 15 marzo 2026 torna la compagnia Principio Attivo Teatro, già ospite della rassegna in due occasioni (con Digiunando davanti al mare e Storia di un uomo e della sua ombra), che per questa stagione porterà sul palco di Casa Besta lo spettacolo LA FAVOLA DI PETER.

 

Ancora una volta, sarà la compagnia Arione De Falco a chiudere la rassegna, il 12 aprile 2026, proponendoci, per questa edizione, lo spettacolo LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL'ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI. Alberto Branca, Annalisa Arione e Dario de Falco ci racconteranno una storia che stimola a superare la diffidenza verso gli altri, ad abbracciare le differenze e ad affrontare con curiosità e coraggio le avventure che la vita ci mette davanti.

 

 

I monologanti è reso possibile grazie al sostegno di: Comune di Brusio, Promozione della Cultura del Cantone dei Grigioni SWISSLOS, Comune di Poschiavo, Willi Muntwyler Stiftung, Stiftung Dr. Malamoud, Banca Cantonale Grigione, Repower, Vassella Energie, Sport Hotel Raselli, Fiduciaria Pola, Coltiviamo Sogni, Hotel Suisse, Gervasi SA, CMF&Partner AG, Pini Group e Realizzato in collaborazione con Casa Besta

Mediapartner: Il Grigione Italiano

 

Entrata spettacolo singolo: adulti 25 CHF, bambini sotto i 12 anni 5 CHF

Abbonamento 6 spettacoli: 130 CHF

Info e prenotazioni: monologanti.casabesta@gmail.com; +41 77 4667662

Banner pubblicitario
Banner pubblicitario
Banner pubblicitario