Quest’anno il tema scelto dalla Notte del racconto è il “Viaggio nel tempo”, una proposta che ci invita a considerare i libri come mezzi per intraprendere un viaggio nel passato o nel futuro, un’opportunità per scoprire misteri, vivere grandi periodi storici o scoprire mondi fantastici. L’appuntamento è a Campocologno, per venerdì 14 novembre 2025, dalle ore 19.00, presso le ex scuole Li Geri.
Con quasi 700 eventi organizzati ogni anno, la Notte del racconto, promossa dall’Istituto svizzero Media e Ragazzi e dalla Fondazione Svizzera Bibliomedia, insieme con UNICEF Svizzera e Liechtenstein, è uno dei maggiori eventi culturali della Svizzera, durante il quale, per una sera, in tutto il Paese, bambini, giovani e famiglie si ritrovano per ascoltare racconti e letture, riscoprendo la magia e il potere delle storie. Un’esperienza condivisa che crea ricordi indimenticabili e aiuta a trasmettere il piacere di questa divertente attività.
Con il tema scelto quest’anno, “Viaggio nel tempo” i bambini saranno coinvolti in avventure e fiabe per esplorare e conoscere il passato e il futuro, nel mondo della fantasia e della realtà, perché il passato, il presente e il futuro sono pieni di meraviglie e lezioni da imparare. Ascolteremo dunque storie narrate per ogni fascia d’età, letture ad alta voce e storie animate e anche per gli adulti ci sarà una storia dedicata, tutta per loro. Ovviamente con il gran finale, uno spettacolo tutti insieme!
In Valposchiavo la “Notte del racconto” 2025 è organizzata dalla Biblioteca Comunale di Brusio e dalla Pro Grigioni Italiano Valposchiavo, in collaborazione con le animatrici dei Gruppi Gioco Pinguin e Ratin, degli insegnanti della Scuola d’Infanzia della Valposchiavo, il gruppo di teatro della “Notte del racconto” e tutte le volontarie e i volontari che ogni anno si mettono a disposizione per la realizzazione dell’evento.
L’appuntamento è per venerdì 14 novembre 2025, dalle ore 19.00, presso le ex scuole di Li Geri di Campocologno.
L’ingresso è libero. Non è richiesta la prenotazione.
Gli organizzatori ringraziano il Comune di Brusio che mette a disposizione gli spazi per la realizzazione dell’evento.
Per informazioni biblioteca@brusio.ch