Tradurre in residenza: Barbara Sauser dialoga con Begoña Feijoo Fariña

L’associazione Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, in collaborazione con lo spazio LeggInsem, propone, giovedì 13 novembre, alle ore 18:00, un incontro con la traduttrice Barbara Sauser.
11.11.2025
1 min
Incontro con la traduttrice Barbara Sauser. Sfondo arancione con dettagli grafici e informazioni sull'evento.

L’attività si inserisce nel progetto Interreg dal nome Valleys4ACTIONS e offre a diversi professionisti svizzeri della scrittura, della traduzione e dell’illustrazione, l’opportunità di trascorrere quattro settimane in Valposchiavo, in un ambiente tranquillo e stimolante per la creazione artistica.

Barbara Sauser, nata nel 1974 a Berna, ha studiato slavistica e storia della musica a Friburgo e Kazan (Russia). Vive e lavora a Bellinzona, realizzando traduzioni in tedesco da: italiano, russo, francese e polacco. Ultima residente di Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo del 2025, incontrerà il pubblico interessato a LeggInsem (primo piano Hotel Suisse) il 13 novembre alle ore 18:00. Ad intervistarla, su vari aspetti della sua vita esperienza nella traduzione letteraria, sarà Begoña Feijoo Fariña.

Le residenze di Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, inserite all’interno del progetto Interreg Valleys4ACTIONS, sono un’operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera. Il progetto è inoltre sostenuto da: Promozione della Cultura del Cantone dei Grigioni, Promozione della Cultura del comune di Poschiavo, Oertli stiftung, Stavros S. Niarchos Stiftung, Göhner Stiftung e Vassella Energie.


Contenuto pubblicitario
Banner pubblicitario
Banner pubblicitario
Banner pubblicitario