La Ferrovia Retica (FR) vive un’altra stagione da record, trainata da un boom di viaggi turistici e per il tempo libero che ha messo soprattutto la linea del Bernina sotto forte pressione.
La Giunta del 17 novembre ha affrontato questioni cruciali. Si monitorano gli sviluppi per l'ospedale di Samedan. Prosegue l'iter per il Ponte di Cimavilla. Riconfermati all'unanimità il tasso fiscale 2026 al 90% e la quota 100% per gli immobili agli stranieri.
La Giunta comunale di Poschiavo ha approvato all'unanimità il Preventivo 2026, che prevede un utile d’esercizio di CHF 1,16 M e investimenti netti per CHF 6,4 M.
Ruedi Vrener, “Ruedi Rennt”, ha corso in Valposchiavo una delle sue 30 maratone benefiche, per un totale di 1'291 km. L'iniziativa mira a raccogliere fondi per la Sonnenschein Stiftung, che aiuta bambini e famiglie colpite da diagnosi oncologiche.
Volti radiosi, grandi emozioni e scrosci di applausi hanno caratterizzato la 43a edizione del Pestalozzi Stiftepriis, il prestigioso premio conferito dal Gruppo Pestalozzi e dalla sua affiliata Gabs AG.
"La situazione attuale, soprattutto durante alcuni fine settimana autunnali, non è soddisfacente – spiega il consigliere comunale Davide Vassella –. Le infrastrutture di parcheggio e le fermate dei mezzi pubblici andrebbero ripensate".
Come saprete, in questi giorni “Il Bernina” ha inaugurato la sua nuova piattaforma web. Sappiamo però che ogni grande cambiamento porta con sé qualche inevitabile intoppo.
Il comitato di GastroGrigioni (GastroGraubünden) si è riunito in Valposchiavo nelle giornate di mercoledì 5 e giovedì 6 novembre. Durante la due giorni abbiamo intervistato Primo Semadeni, noto gerente poschiavino.
Un'eccellente vetrina promossa da Svizzera Turismo sul maggior quotidiano svizzero di lingua tedesca. La nostra Valle, scelta tra sole 13 destinazioni, ha saputo raccontare l'autenticità dei suoi sapori e del suo paesaggio.
Dopo le numerose reazioni suscitate dalla costruzione del cosiddetto “muro delle meraviglie” all’ingresso di Le Prese, la Ferrovia Retica ha fornito chiarimenti ufficiali sulle motivazioni tecniche e urbanistiche che hanno portato alla realizzazione dell’opera.
Durante la seduta di Giunta del Comune di Poschiavo di lunedì 27 ottobre, accanto alla presentazione di Valposchiavo Turismo, sono stati affrontati diversi punti di rilievo riguardanti la sicurezza della popolazione, la gestione forestale e la tutela del territorio.
Domani, 30 ottobre, è la Giornata dei familiari curanti. In Valposchiavo si celebra il lavoro di "Al Punt", pilastro di sostegno per le famiglie. La presidente Godenzi, però, lancia l'allarme: urge il sostegno economico del Cantone, ritardato da anni.
Durante la seduta di Giunta del Comune di Poschiavo di lunedì 27 ottobre, l’Associazione Valposchiavo Turismo (VT) ha presentato il rapporto di gestione 2024, il preventivo 2026 e la strategia a medio termine 2025–2029 per la promozione turistica della valle.
Un pomeriggio tra cortili, viuzze e bancarelle artigianali: è questo lo spirito di Buteghi in curt, l’evento in programma lunedì 8 dicembre 2025 dalle ore 15.00 alle 18.30 a Campascio.
Tre anni fa avevamo intervistato la nostra collaboratrice Maria Svitlychna, rifugiata ucraina arrivata in Valposchiavo insieme alla sua famiglia nei primi mesi della guerra.