Foto, video, audio, per saperne di più

Come si possono conservare al meglio le nostre vecchie fotografie, preziose testimonianze del passato e cari ricordi?
06.11.2025
1 min
Un collage di oggetti storici della comunicazione visiva, inclusi un microfono, una cinepresa e una macchina fotografica, sovrapposti a una foto vintage di un paesaggio montano con un villaggio e chiese. Elementi grafici colorati aggiungono

Come si possono conservare al meglio le nostre vecchie fotografie, preziose testimonianze del passato e cari ricordi? Come si possono rendere fruibili anche in futuro i vecchi filmati? Si riuscirà anche in futuro a riascoltare le nostre registrazioni audio? A chi ci si può rivolgere per chiedere consiglio al riguardo?

Un evento informativo in programma sabato 8 novembre 2025, alle ore 14 in biblio.ludo.teca a Poschiavo, darà risposta a queste domande, che riguardano tutti noi. Ogni famiglia, ogni associazione, ogni ente è custode di foto, video o audio a cui ci tiene e che meritano di essere conservati, anche per le generazioni future. Saranno presenti due responsabili della Biblioteca cantonale di Coira, esperti in materia.

Presenteranno anche il progetto di inventario degli audiovisivi da parte del Cantone che si svolgerà nel corso del 2026. E si getterà pure uno sguardo dietro le quinte del lavoro svolto dai responsabili degli Archivi fotografici Valposchiavo, ormai da quasi 20 anni.

L’incontro si terrà in parte in tedesco e in parte in italiano.

Maggiori informazioni sulla locandina. Vi aspettiamo.

Alessandra Jochum-Siccardi e Pierluigi Crameri Associazione iSTORIA • Archivi fotografici Valpooschiavo

Contenuto pubblicitario
Banner pubblicitario
Banner pubblicitario
Banner pubblicitario