Il 24 ottobre 2025 la Conferenza dei governi cantonali si è espressa in merito al tipo di referendum da applicare per l’accordo quadro con l’Unione Europea.
Durante la seduta di Giunta del Comune di Poschiavo di lunedì 27 ottobre, accanto alla presentazione di Valposchiavo Turismo, sono stati affrontati diversi punti di rilievo riguardanti la sicurezza della popolazione, la gestione forestale e la tutela del territorio.
"L'intesa rafforza la cooperazione tra le aree di confine italiane e svizzere (Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige e cantoni limitrofi del Ticino, dei Grigioni e del Vallese)".
Durante la seduta di Giunta del Comune di Poschiavo di lunedì 27 ottobre, l’Associazione Valposchiavo Turismo (VT) ha presentato il rapporto di gestione 2024, il preventivo 2026 e la strategia a medio termine 2025–2029 per la promozione turistica della valle.
Nell’ambito della collaborazione mediatica con Ringier, Svizzera Turismo ha realizzato dei video in tre destinazioni selezionate per la campagna Swisstainable su Blick.ch. La Valposchiavo ha avuto il privilegio di essere selezionata per uno di questi filmati.
Una delle ultime tessiture artigianali professionali in Svizzera ha sede a Poschiavo (GR). Per celebrare i 70 anni dalla sua nascita, la Pro Tessitura e la Fondazione Musei Valposchiavo hanno organizzato un evento che racconta e rilancia questa tradizione.
La piattaforma digitale GRI.media, che riunisce per la prima volta sotto un unico tetto i quattro media online di lingua italiana del Canton Grigioni, verrà presentata a Expo Valposchiavo 2025.
Il dispositivo di sicurezza e la gestione del traffico durante i Giochi olimpici Milano-Cortina nel febbraio dell'anno prossimo costeranno al massimo 5,5 milioni di franchi. Lo comunica oggi il Governo grigionese, che prevede un contributo dall'Italia.
Centro, PLR, PS, Verdi e Verdi liberali hanno presentato oggi i motivi per sostenere il controprogetto all'iniziativa dell'UDC che vuole eliminare i vitalizi dei membri del Governo. Il gruppo interpartitico la definisce "troppo estrema".
Oggi inizia la sessione del Gran Consiglio retico. Il legislativo deciderà se sostenere i familiari curanti con un contributo mensile dai 300 ai 600 franchi, rafforzare la politica linguistica e anticipare l'apertura primaverile del Passo dell'Albula.
Il Gran Consiglio grigionese ha deciso oggi di fornire un sostegno finanziario ai familiari curanti. Dal 2027 chi si prende cura di un parente ammalato, anziano o affetto da disabilità riceverà fino a 600 franchi al mese.
Nella sessione di ottobre, il Gran Consiglio discuterà, tra l’altro, la revisione della Legge sull’assistenza infermieristica e i contributi al fondo per le infrastrutture di rilevanza sistemica.
Per i nuovi frontalieri (chi ha iniziato a lavorare in Svizzera dal 1° gennaio 2024) il metodo di tassazione è diventato doppio, si pagano le tasse sia in Italia che in Svizzera, in diverse percentuali.
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Con un totale di circa 70 alveari fra Cantone e Miralago, l’Apicoltura di Valposchiavo, gestita da Carlo Crameri dal 1977, ha raggiunto nel 2025 i 110 anni di vita. Il Bernina è andato al Cantone a trovare Carlo Crameri per qualche informazione in più.
Martedì 10 giugno 2025 si è tenuta a Poschiavo, in sala Torre, la presentazione pubblica della strategia di sviluppo regionale “Spazio vitale Valposchiavo 2024–2027”.