Nella sessione di ottobre, il Gran Consiglio discuterà, tra l’altro, la revisione della Legge sull’assistenza infermieristica e i contributi al fondo per le infrastrutture di rilevanza sistemica.
Per i nuovi frontalieri (chi ha iniziato a lavorare in Svizzera dal 1° gennaio 2024) il metodo di tassazione è diventato doppio, si pagano le tasse sia in Italia che in Svizzera, in diverse percentuali.
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Con un totale di circa 70 alveari fra Cantone e Miralago, l’Apicoltura di Valposchiavo, gestita da Carlo Crameri dal 1977, ha raggiunto nel 2025 i 110 anni di vita. Il Bernina è andato al Cantone a trovare Carlo Crameri per qualche informazione in più.
Martedì 10 giugno 2025 si è tenuta a Poschiavo, in sala Torre, la presentazione pubblica della strategia di sviluppo regionale “Spazio vitale Valposchiavo 2024–2027”.
Durante la seduta della Giunta comunale di Poschiavo del 16 giugno 2025, è stato approvato all’unanimità il rapporto annuale 2024 della Commissione per la ricomposizione particellare lungo il Poschiavino, lotto nord.
Durante la seduta di Giunta comunale di lunedì 16 giugno, uno dei temi più discussi all’ordine del giorno è stato il postulato presentato da PoschiavoViva, intitolato “Abitare a Poschiavo: oggi e domani”.
L'ufficio della rete per lo sviluppo regionale in Svizzera regiosuisse ha recentemente messo a disposizione un documento che raccoglie i contenuti e le cifre che riguardano le regioni di confine, con un particolare focus sul lavoro frontaliero.